Come avviare le applicazioni all’interno di Google Suite for Education

04/08/2021
Nell’ultimo anno di pandemia è stato grazie alla tecnologia di oggi che si è riusciti a portare avanti la didattica a distanza, permettendo a docenti e alunni di andare comunque avanti con il programma.
Molti sono stati gli strumenti che ci sono venuti in aiuto in questo senso, e tra questi c’è anche la G Suite for Education per la scuola di Google.
Abbiamo già parlato in un altro articolo di come creare un account G Suite per la scuola, ma ora vediamo meglio come avviare le applicazioni all’interno di Google Suite for Education.
Cos’è e come funziona Google Suite for Education
Se ancora non lo conosci, Google Suite for Education è una suite di strumenti, applicazioni e servizi ideati e offerti da Google gratuitamente proprio per la scuola. Solo alcune funzionalità avanzate richiedono la versione Enterprise, che invece è a pagamento.
Tutti questi strumenti e tutte queste applicazioni all’interno della suite sono basati sul web (cloud based), e ciò vuol dire che tutto ciò che si crea con questi strumenti è sempre accessibile e veloce da recuperare da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento.
Le applicazioni di G Suite for Education
Sono tante le applicazioni messe a disposizione da Google nella sua Suite for Education.
- Google Classroom: permette di creare classi virtuali in cui gli insegnanti possono interagire con i propri studenti, e che permette anche di creare e gestire i compiti a distanza.
- Google Meet: permette di creare videolezioni e riunioni, dando la possibilità agli insegnanti di comunicare in tempo reale con gli studenti e viceversa.
- Google Moduli: permette di creare, modificare, condividere test e verifiche, dando anche la possibilità di esportare le risposte su un foglio di calcolo per facilitarne la valutazione.
- Google Drive: è l’applicazione di condivisione in cloud di Google, che permette di salvare e condividere file e documenti con uno spazio di archiviazione illimitato solo per la G Suite for Education.
- Google Documenti, Fogli e Presentazioni: consente di creare, modificare e condividere documenti di testo per facilitare anche la collaborazione a distanza con altri utenti.
- Google Calendar: consente di gestire calendari personali, della scuola e di gruppi di lavoro, così da poter organizzare e visualizzare le scadenze di un lavoro e altro ancora.
- Gmail: è l’applicazione di posta elettronica di Google che permette anche si sincronizzare la posta di tutti i dispositivi in cui viene fatto l’accesso con il proprio account, ed è sincronizzabile con tutte le altre applicazione di G Suite for Education.
Avviare le applicazioni di G Suite for Education
Una volta fatta la procedura per la richiesta di approvazione della registrazione del proprio istituto a Google Suite for Education, di cui la procedura è descritta in questo articolo, arriva il momento di installare e avviare le applicazioni di G Suite.
Queste applicazioni possono essere installate anche su smartphone e tablet, ma in questo caso bisogna eseguire alcune operazioni di configurazione.
Prima di tutto bisogna andare nelle Impostazioni del proprio dispositivo e aggiungere l’account istituzionale alla lista degli account che puoi trovare facendo tap sulla voce Account, e infine su Aggiungi Account.
Ora apri il browser, come ad esempio Google Chrome, e vai alla pagina principale della piattaforma di G Suite for Education. Se Google ti chiede con quale account vuoi entrare, scegli quello con l’e-mail istituzionale che hai appena inserito nelle impostazioni del tuo dispositivo.
Una volta dentro, apparirà una dashboard, quindi un pannello di controllo. Da qui controlla che in alto a sinistra ci sia scritto: “Il tuo account è gestito da [nome istituto]”.
Ora installa le applicazioni sul tuo dispositivo tramite il Google Play Store, se hai un dispositivo Android, o l’App Store se hai un dispositivo iOS.
A questo punto non ti resta altro che accedere alle applicazioni appena installate con l’account istituzionale che hai inserito su Google Suite for Education e il gioco è fatto.