Come collegare Android Auto alla tua auto

Come collegare Android Auto alla tua auto

Android Auto è il più importante sistema di cui le auto moderne sono dotate. In particolare, Android Auto consiste in un grande schermo a touch, simile a quello di un tablet, ed un sistema d’infotainment, che si può collegare in rete, grazie ad una scheda SIM dedicata o usando la connessione dati dello smartphone. Allo stesso tempo, Android Auto è uno dei sistemi infotainment più usati e configurati sulle automobili moderne, anche rispetto all’Apple CarPlay. Infatti, Android Auto, a differenza di quest’ultima che è fruibile unicamente con gli iPhone, è compatibile con tutti i telefoni dotati di un sistema operativo Android. Per sapere come collegare Android Auto all’auto sarà necessario seguire alcuni passaggi, come indicato anche nel Supporto Google, più precisamente all’interno della sezione Aiuto Android Auto.

Per collegare Android Auto all’auto, sarà necessario, per prima cosa, effettuare il download dell’applicazione Android Auto sullo smartphone, affinché si attivi la connessione tra il telefono e il sistema d’infotainment dell’automobile. L’applicazione Android Auto mostra compatibilità con i sistemi operativi dall’Android 5.0 in poi e, per questo motivo, utilizzabile anche sui device più obsoleti. Dopo aver scaricato l’app sul cellulare, collegare Android Auto all’auto è un processo automatico e richiede pochi passaggi per entrare in funzione. Infatti, dopo l’installazione di Android Auto sul display della vettura, sarà necessario seguire le indicazioni sul display e procedere con il collegamento.

A questo punto, l’utente potrà scegliere tra: connessione via cavo USB, che è la strategia classica e più usata e la connessione via Bluetooth, che è più funzionale e comoda. Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti i telefoni supportano la connessione senza fili e, per questo motivo, sarà necessario ricorrere al cavo USB per avere Android Auto. Comunque, questo limite potrà essere superato usando uno smartphone con sistema operativo Android 11 o versioni ancora più avanzate.

Accedendo, poi, al menu di impostazioni di Android Auto, sarà possibile decidere come attivare il funzionamento del sistema. A tal proposito, si potrà usare Android Auto collegandolo all’autoradio oppure in modo autonomo e senza collegamenti. Toccando il tasto con le tre righe, posto nella parte alta e a sinistra dello schermo, sarà possibile accedere alla funzione delle impostazioni. Qui, poi, sarà necessario controllare che sia in funzione l’opzione per attivare i comandi vocali collegati all’Assistente Google, utile per richiamare il sistema, l’opzione della risposta automatica ed, infine, l’avvio automatico dell’applicazione, quando il Bluetooth del telefono si collega alla macchina.

Inoltre, tra le impostazioni, c’è anche la possibilità di organizzare e coordinare tutte le auto connesse, grazie all’avvio della configurazione automatica quando il telefono si trova dentro l’auto ed accesa. Infatti, in questo caso, sarà sufficiente attivare il quadro dell’auto per far partire immediatamente la connessione. Inoltre, se l’utente dispone già di uno smartphone con sistema operativo Android 12, non sarà più necessario attivare il collegamento dell’app Android Auto all’auto, perché tutte le opzioni saranno integrate nel sistema, grazie a Google Assistant. Per questo motivo, avviando Android Auto sulla macchina e premendo sul comando Android Auto for Phone Screens, presente nelle Impostazioni, si realizzerà il collegamento tra Android Auto e l’auto stessa. Infine, dopo aver seguito le indicazioni sullo schermo, basterà pronunciare il comando “Hey Google, avvia Android Auto” per far partire immediatamente l’interfaccia sul display dell’auto.

Se, invece, Android Auto non si collega all’auto, sarà opportuno cliccare su Perché Android Auto non si collega all’auto? e tentare la risoluzione di tutte le criticità rilevate.