Come configurare le funzionalità basic di Magento

Come configurare le funzionalità basic di Magento

21/03/2022 0 By Redazione

Magento, la piattaforma di e-commerce open source ideata nel 2007, ha al suo attivo oltre 100.000 negozi online basati su questo sistema ed è accreditata per una quota di mercato di poco inferiore al 30%. Si tratta, quindi, di un prodotto molto interessante nel panorama delle piattaforme di commercio elettronico. Trattandosi di un prodotto open source può essere liberamente scaricato ed installato in un hosting web opportunamente configurato ma questo non significa che si possa procedere a tentoni, provando a cambiare questo o quello per vedere se funziona. È, invece indispensabile seguire un filo logico ed alcuni passaggi praticamente obbligatori. Naturalmente partiamo dal presupposto che il server sul quale installeremo Magento sia configurato secondo la lista dei prerequisiti e testato da persone esperte.

Configurazione di base

Alcune configurazioni di base devono essere impostate durante l’installazione stessa di Magento mentre altre saranno indispensabili per definire i dettagli del nostro negozio online. Nella configurazione di base del nostro negozio potremo definire tutti i parametri necessari per gestire al meglio i nostri prodotti e stabilire le strategie commerciali per avere successo. Tutti i parametri e le configurazioni, le categorie dei prodotti, gli articoli, gli sconti e le promozioni, gli ordini e le spedizioni sono gestite dall’Amministratore del Negozio, un super utente definito con username e password durante la configurazione. Per garantire la sicurezza, il login dell’amministratore deve essere protetto con un sistema di autenticazione a due fattori o con CAPTCHA o reCAPTCHA. Oltre ad avere il controllo di tutte le funzioni di controllo l’amministratore può creare altri account per compiti specifici definendo, come in un magazzino fisico, ruoli e permessi.

In fase di configurazione di base di Magento sarà necessario inserire i Dettagli del negozio, tutte le informazioni di base inclusi il nome e l’indirizzo del negozio, i contatti, la lingua e la valuta. Sistemati gli aspetti organizzativi e amministrativi del nostro negozio online sarà il caso di iniziare a costruire un front office efficaci e piacevole, in linea con il nostro brand. Dovremo, quindi inserire il nostro logo e la Favicon per il browser. Indispensabile il messaggio di benvenuto e l’avviso di copyright. Inizieremo a vedere il front end del nostro negozio e, per evitare che potenziali clienti cerchino di fare acquisti durante la fase di sviluppo, sarà il caso di attivare la modalità demo del negozio ricordandoci di rimuoverla quando saremo pronti ed avremo testato il tutto.

Altre configurazioni di base

Una installazione di e-commerce può includere più siti Web, negozi e viste in diverse lingue, tutti gestiti dallo stesso amministratore. È indispensabile tenere presente, durante la configurazione, la gerarchia di Magento che prevede correlazioni fra gli elementi. Se abbiamo più indirizzi IP o domini disponibili possiamo configurare a partire dal sito Web Principale più siti di e-commerce ognuno dei quali potrà contenere più negozi, basati sullo stesso catalogo, ma con diverse selezioni di prodotti o categorie. Ogni negozio viene presentato secondo una visualizzazione specifica. Di default si parte con una unica visualizzazione ma è possibile aggiungerne altre per supportare il selettore delle lingue o o per altri scopi.