Come creare ed inviare una sitemap a Google

23/09/2020
Ormai, al giorno d’oggi, avere un sito web per la propria attività, per la propria professione o semplicemente per diffondere la propria passione è fondamentale.
Ognuno di noi vorrebbe che, al momento della ricerca di un utente su un motore di ricerca, il nostro sito appaia tra i primi risultati per rispondere alle sue richieste, ma come abbiamo visto anche in altri articoli ciò non è così facile.
Tra le tante tecniche per ottimizzare un sito web su Google, quella di creare una sitemap del proprio sito ed inviarla a Google è fondamentale per aiutare questo motore di ricerca a scansionare il nostro sito. Se non sai però cosa sia una sitemap e saresti curioso di sapere cos’è, come creare e inviare una sitemap a Google, continua a leggere questo articolo!
- Cos’è una sitemap
- Come creare una sitemap
- Come inviare una sitemap a Google
Cos’è una sitemap
Una sitemap, in italiano “mappa del sito”, è un file in cui è possibile elencare le pagine web di un sito per comunicare ad un motore di ricerca, nel nostro caso a Google, l’organizzazione dei contenuti di un sito.
Si tratta quindi di una vera e propria mappa sotto forma di pagina web, in cui vengono inseriti i link a tutte le pagine del sito e alle sue sezioni principali. Ciò facilita sia la navigazione da parte degli utenti umani che la scansione da parte dei Googlebot (i robot di Google che hanno il compito di scansionare ed indicizzare i contenuti).
A differenza di una semplice Sitemap, una Sitemap XML invece è un file che raccoglie tutti gli URL dei contenuti di un sito Internet che devono essere scansionati ed indicizzati dal motore di ricerca.
Come creare una sitemap
Per creare una sitemap, devi sapere che esistono diversi metodi. Essendo, come abbiamo anticipato, una mappa del sito, puoi decidere se crearla manualmente o se utilizzare uno degli strumenti presenti online che si occupano proprio della creazione di sitemap.
In entrambi i casi, devi prima decidere quali pagine del tuo sito vuoi sottoporre alla scansione da parte di Google e stabilire la versione canonica di ogni pagina, ovvero l’URL della pagina che Google ritiene più rappresentativo tra un insieme di pagine duplicate sul tuo sito (ad esempio la versione desktop e la versione mobile).
Una volta fatto ciò, decidi se creare la tua sitemap manualmente o con uno strumento online. Ne esistono tantissimi: se ad esempio hai creato il tuo sito con WordPress, sappi che esistono degli appositi plugin che creano automaticamente la sitemap del tuo sito, come Google XML Sitemap. Installando ed attivando quest’ultimo dalla tua bacheca WordPress, verrà non solo generata in modo automatico la Sitemap XML del tuo sito web, ma verrà anche inviata automaticamente ai motori di ricerca, tra cui Google.
Se invece non hai creato il tuo sito web con WordPress, puoi usare altri strumenti online gratuiti per creare la Sitemap, come XML-Sitemaps.
Basta recarsi alla pagina principale di questo sito (cliccando sul precedente link) e inserire nell’apposita sezione (dove leggi “Your website URL”) l’indirizzo del proprio sito web, per poi cliccare su START. Verrà automaticamente scansionato il tuo sito web e potrai cliccare, appena possibile, sulla voce “View Sitemap Details” e poi su “Download your XML Sitemap file” per scaricare il file della tua mappa sul tuo dispositivo.
Come inviare una sitemap a Google
Una volta creata la mappa del tuo sito, manualmente o con un altro strumento che sia, bisogna ora inviarla a Google. Esistono diversi modi, ma quello che mi sento di consigliarti è inviarla tramite Search Console. Si tratta di uno strumento gratuito offerto da Google che permette di conoscere lo stato di visibilità e di ottimizzazione del proprio sito web.
Per utilizzarlo, basta cliccare sul pulsante blu “inizia ora” ed accedere col proprio account Google. Accedi poi alle impostazioni tramite le tre lineette in alto a sinistra e clicca poi sulla voce “Aggiungi proprietà”. A questo punto, inserisci nel campo apposito l’URL del tuo sito e clicca successivamente sui pulsanti Continua > Verifica > Vai alla proprietà.
Ti si aprirà a questo punto una nuova pagina dove potrai inserire la tua Sitemap, creata in precedenza come spiegato nel primo paragrafo. Inserisci l’URL della tua Sitemap nell’apposito campo e pigia sul pulsante “Invia”.
Ti apparirà a questo punto il messaggio “Sitemap inviata”, dopo il quale potrai quindi considerare concluso il tuo procedimento e informato Google della tua mappa.