Cos’è e quali strumenti comprende Google Apps for Education

23/09/2020
Nel periodo appena trascorso, la necessità di una didattica a distanza ha portato alla conoscenza di tutti una serie di strumenti digitali presenti già da prima di questo periodo storico, ma mai come in questo momento necessari.
Si tratta di Google Suite for Education, un’unica piattaforma digitale in cui sono collegati i diversi strumenti utili nella didattica a distanza, per garantire una formazione sicura e professionale.
Sicuramente anche tu o chi conosci stia ancora studiando ha fatto uso di questi strumenti, ma magari non conosci a fondo come funzionano. Se quindi sei curioso di sapere anche tu cos’è e quali strumenti offre Google Apps for Education, continua a leggere questo articolo!
- Cos’è Google Apps for Education
- Quali strumenti offre Google Apps for Education
Cos’è Google Apps for Education
Google Apps for Education è l’insieme degli strumenti online messi a disposizione da Google che al giorno d’oggi sono utilizzati da più di 90 milioni di studenti ed insegnanti in tutto il mondo. Consentono di comunicare, collaborare, condividere contenuti e gestire le attività dei corsi.
Già solo avendo un account Google, possiamo individualmente accedere a tutte le app che Google offre nella suite, ma Google Apps for Education è qualcosa di più. Grazie a questa suite, le scuole possono gratuitamente richiedere l’utilizzo di queste applicazioni in modalità protetta: ogni scuola quindi avrà il proprio spazio indipendente e protetto a cui potranno accedere solo i propri studenti tramite un’email scolastica, fornita appunto dall’istituto.
Si tratta di un ambiente quindi più sicuro delle semplici app di Google che ogni giorno utilizziamo, poichè l’amministratore di ciascuno di questi “ambienti protetti” può settare un numero enorme di impostazioni, come ad esempio quali app ogni studente può scaricare o meno con quella mail, con chi può comunicare o come utilizzare in generale il suo account.
Quali strumenti offre Google Apps for Education
All’interno della Google Suite for Education sono compresi quindi, come abbiamo detto, diversi strumenti a disposizione di studenti ed insegnanti per gestire la didattica a distanza. Vediamo insieme quindi quali strumenti offre Google Apps for Education: essi possono essere utilizzati sia singolarmente che in modo collegato.
- Classroom

Una vera e propria classe virtuale: con Google Classroom l’insegnante può caricare materiale utile per l’apprendimento, postare avvisi e comunicazioni per tutta la classe, assegnare dei compiti con delle scadenze e delle correzioni immediate, comunicare privatamente o pubblicamente con i propri studenti e molto altro. Dai un’occhiata all’articolo sul nostro blog per saperne di più!
- Gmail

Come sicuramente saprai, Gmail è il servizio e-mail di Google. In particolare, ogni studente ed utente non avrà un semplice indirizzo e-mail, ma un account del tipo nome.cognome@[nome dell’istituto].edu.it. Tale account permette loro l’accesso alla piattaforma generale.
- Google Meet e Calendar

Nei casi in cui non si possano tenere lezioni dal vivo, uno strumento di videoconferenze come Google Meet per tenere delle lezioni a distanza può essere molto utile. Se non hai mai utilizzato questa app e sei curioso di sapere come funziona, ti consiglio di leggere questo articolo!
Inoltre, potrai utilizzare Google Calendar per programmare tutti gli impegni, le riunioni ed i compiti della settimana con i tuoi studenti, in un’agenda condivisa grazie alla quale studenti e insegnanti saranno sempre al corrente di ciò che deve avvenire.
- Google Drive

Sicuramente conoscerai ed utilizzerai anche tu il servizio di archiviazione cloud di Google, Google Drive. Si tratta di uno spazio online su cui puoi salvare file, immagini, documenti, video e tanto altro per evitare di occupare spazio sul tuo dispositivo e per facilitare la condivisione dei file stessi. A differenza di un account privato su Google Drive, questo strumento nella Google suite for education consente a studenti e insegnanti di avere uno spazio illimitato in cui conservare e condividere file.
- Documenti, Presentazioni e Fogli Google

Quale miglior modo di schematizzare e spiegare in modo chiaro e multimediale dei contenuti? Come un qualsiasi foglio di word, di PowerPoint o di Excel, anche Google mette a disposizione i propri strumenti di Google Documenti, Presentazioni e Fogli, con l’ulteriore vantaggio che insegnanti e studenti possono contribuire simultaneamente alla scrittura dello stesso documento.
- Moduli

Gli insegnanti potranno finalmente creare in modo pratico e veloce dei questionari online grazie a Google Moduli, lo strumento di Google che permette di creare quiz per testare il livello di preparazione degli studenti o eseguire sondaggi tra compagni. Dai un’occhiata qui per sapere alcuni consigli utili su come utilizzarlo nell’ambito scolastico!