Come creare le verifiche test e sondaggi con il nuovo Google Moduli

11/11/2020
Google Form o, in italiano Google Moduli, è uno strumento estremamente utile per gli insegnanti e non solo. A differenza di altre piattaforme che hanno preso il sopravvento in questo tortuoso 2020, come ad esempio Microsoft Teams o Zoom, questo servizio appartenente al colosso Google è ampiamente utilizzato nell’ambito scolastico, universitario e anche lavorativo da diversi anni.
Ovviamente però, in questo periodo difficile assume ancora più importanza, essendo uno strumento ormai indispensabile, nella didattica a distanza, per la somministrazione di test e verifiche.
Tuttavia, questa speciale applicazione consente anche di creare sondaggi ed è usata spesso, ad esempio, per raccogliere opinioni riguardo un determinato argomento utile per la tesi di laurea, o anche indirizzi magari per una newsletter. Oltretutto, le risposte vengono visualizzate in tempo reale. Inoltre, un altro suo punto di forza consiste nella possibilità di personalizzazione della condivisione.
In questo articolo, quindi, parleremo di come creare le verifiche test e sondaggi con il nuovo Google Moduli, capacità che ti tornerà sicuramente utile a breve.

Test con Google Moduli
Questa piattaforma è davvero perfetta per la creazione di test a risposta chiusa, i cosiddetti ‘ test a crocette’. C’è anche la possibilità, però, di inserire le domande a risposta breve, che implicano un paio di parole come risposta.
Vediamo insieme cosa bisogna fare per creare questo tipo di quiz:
- Entra su Google Moduli con il tuo account Google e vai sul +;
- Clicca su Impostazioni, situata sulla parte alta dello schermo a destra;
- Seleziona Quiz e trasforma in un Quiz;
- Se vuoi raccogliere gli indirizzi email dei partecipanti, basterà andare su Informazioni generali e selezionare Raccogli indirizzi email;
- Clicca su Salva
Una volta terminati questi passaggi, potrai scegliere che tipo di domande utilizzare, tra:
- Risposta breve;
- Scelta multipla;
- Caselle di controllo;
- Elenco a discesa;
- Griglia a scelta multipla;
- Griglia con caselle di controllo;
Dopo aver dato vita al tuo quiz, dovrai creare delle chiavi di risposta, in questo modo:
- Fai clic su Aggiungi domanda, con l’icona del +;
- Compila sia la domanda che le risposte;
- A sinistra della domanda troverai la voce ‘chiave di risposta’;
- Dovrai, quindi, scegliere le risposte corrette, che possono essere una o diverse;
- A destra della domanda, in alto, potrai scegliere il valore da attribuire alla risposta;
Ricorda che puoi modificare sia le domande che le risposte, ti basterà cliccare sul tasto Modifica. Inoltre, hai anche la possibilità di aggiungere ad una risposta una spiegazione, la quale può contenere un testo o, addirittura, anche un video su Youtube.
Per fare ciò, ti basterà selezionare Aggiungi Feedback sulla risposta.
Insomma, come al solito il colosso Google ci mette a disposizione una grande varietà di strumenti con lo scopo di semplificarci la vita. Dalle mappe, fino alla memoria, passando per le classi virtuali, abbiamo la possibilità di avere un sostegno al nostro lavoro quotidiano.
Soprattutto per quanto riguarda la didattica online, infatti, si sta rivelando davvero un valido alleato nella lotta per il continuo dell’istruzione anche in una situazione delicata come questa, dove davvero bisogna ringraziare la tecnologia per il grande supporto che ci sta offrendo.