Come creare un filtro personalizzato per le storie su Instagram

20/01/2021
Accedendo ad Instagram e visualizzando le storie dei nostri amici e delle pagine che seguiamo, possiamo notare che ormai quasi tutti gli utenti che pubblicano delle storie su questo social network utilizzano dei filtri, ovvero degli effetti applicati ai nostri video o foto che pubblichiamo per sole 24 ore che ci rendono più divertenti, carini o semplicemente nascosti.
Ma hai pensato di creare tu stesso un filtro personalizzato per le storie su Instagram? Ebbene sì, ciò è possibile grazie ad un software gratuito creato da Facebook e disponibile per vari sistemi operativi del pc. Continua a leggere questo articolo se sei curioso anche tu e ti spiegherò tutti i passaggi necessari per creare il tuo filtro!
- Prima di iniziare: cosa serve per creare un filtro Instagram
- Cos’è Spark AR Studio
- Come creare un filtro per le storie Instagram con Spark AR
Prima di iniziare: cosa serve per creare un filtro Instagram
Prima di procedere con la spiegazione dei veri e propri passaggi necessari alla creazione del tuo filtro, è bene sapere innanzitutto cosa è necessario prima di iniziare. Come prima cosa, devi avere a disposizione un pc, che abbia un sistema operativo tra Windows e Mac OS: il software che ti andrò a spiegare infatti è gratuito ma disponibile solo su questi dispositivi.
Inoltre, trattandosi di un software di grafica abbastanza avanzato e particolare, è necessario che il tuo computer rispetti alcuni requisiti, tra cui un sistema operativo Windows 10 64 bit o MacOs 10.14+, una RAM di almeno 4GB, una risoluzione schermo di almeno 1280×768 pixel e una scheda video HD Graphics 4000/Nvidia GeForce 710/AMD Radeon HD 6450 o superiore.
Infine, devi possedere un account Facebook poiché il software Spark AR è creato proprio da Facebook stesso e quindi ha bisogno di un suo profilo per accedervi ed essere utilizzato.
Cos’è Spark AR Studio
Vediamo insieme ora il software che andremo ad utilizzare per la creazione di un filtro personalizzato Instagram, ovvero Spark AR Studio: come già anticipato, si tratta di un software di grafica gratuito sviluppato da Facebook e disponibile per i sistemi operativi Windows e MacOs.
Sul tuo telefono sarà presente solo l’app di Spark AR Player, che permette semplicemente di testare sul tuo smartphone il filtro da te creato prima di pubblicarlo.
Come creare un filtro per le storie Instagram con Spark AR
Per creare un filtro personalizzato per le storie Instagram devi quindi iniziare scaricando il software gratuito di cui ti ho parlato: clicca sul link del sito ufficiale di Spark AR e premi su “Download” in alto a destra.
Per iniziare a creare il tuo filtro, ti servirà un’immagine di partenza in formato .jpg, .png o .gif, dopo di che potrai iniziare a cliccare su “Create a new project”.
A questo punto, dovrai selezionare il tipo di materiale, caricare la tua immagine di partenza e settare le impostazioni per il rendering.
Infine, dovrai esportare il file ed andare nell’area dedicata “Manage effect”: esegui il caricamento del tuo effetto ed associalo ad una pagina Instagram.
A questo punto, l’effetto verrà inviato, testato ed analizzato dal team di Facebook in un tempo che può richiedere fino a cinque giorni lavorativi, al termine dei quali (se approvato) l’effetto personalizzato da te creato sarà disponibile sul tuo profilo Instagram e pronto essere condiviso con tutti i tuoi follower.