Come creare un NFT su Rarible?

Come creare un NFT su Rarible?

09/02/2022 0 By Redazione

Al di là di considerazioni tecniche, legali o finanziare possiamo tranquillamente affermare che gli NFT sono solo certificati digitali di autenticità. Se acquistiamo fisicamente un’opera d’arte o un manoscritto originale sappiamo che è reale ed autentico perché da qualche parte c’è la firma dell’autore o il suo marchio. Certo chiunque può fare una fotocopia a colori di un quadro o di un manoscritto ma non possiederà l’originale, quello è ben conservato ed è nostro. Prima che esplodesse il fenomeno NFT le risorse digitali, specie quelle nei social network, erano come le fotocopie. In poche parole, semplificando al massimo, potevamo vedere chi aveva qualcosa ma non sapevamo chi quella cosa la possedesse realmente. Oggi, con gli NFT, abbiamo una firma per gli oggetti digitali con la quale è possibile autenticare la proprietà di risorse digitali come arte, oggetti da collezione, musica, video, risorse di gioco e altro ancora. Gli NFT, proprio come i certificati fisici, documentano chi l’ha creato, quando è stato creato, chi l’ha comprato (e quando), il prezzo per cui è stato venduto e chi lo possiede ora.

La piattaforma Rarible per gli NFT

Nata a Mosca a inizio 2020 per iniziativa di Alex Salnikov e Alexei Falin, Rarible, una piattaforma NFT, costruita sulla rete Ethereum, incentrata sull’arte digitale e sugli oggetti da collezione e che consente il loro commercio senza intermediari. Con il token proprietario RARI, destinato ai membri della community di Rarible, consente agli utenti di accedere al mercato e valutare le proposte in primo piano. Unico prerequisito richiesto per accedere a Rarible, oltre ovviamente a una connessione internet discretamente veloce, è di avere su un portafoglio elettronico tipo Metamsk con qualche Ethereum. Oltre, naturalmente a un’opera originale e digitale da mettere in vendita.

Creiamo il primo NFT su Rarible

Naturalmente Rarible chiede una registrazione dell’utente con un indirizzo di posta elettronica. Fatto questo potremo accedere alla nostra area personale da dove dovremo collegare il nostro wallet nella pagina delle opzioni e potremo procedere alla creazione del nostro primo NFT. Cliccando di nuovo sul pulsante “create colletible” ci verrà chiesto se creare un solo NFT oppure più NFT per una sola opera dopo di che ci apparirà la schermata di creazione dove potremo caricare il nostro file di tipo PNG, GIF, WEBP o MP4. Spuntando la check box “Put On Sale” potremo inserire il valore che diamo alla nostra opera e il tipo di token tra quelli disponibili a video. Rimane da inserire il nome del token, obbligatorio, e una breve descrizione. Naturalmente potremo confermare, e lo consigliamo, le “royalties” (le commissioni) e aggiungere le proprietà dell’opera. Cliccando su “Create item” ci verrà chiesto di confermare, dal wallet Metamask la transazione che comporta il pagamento di una commissione di rete per procedere. Tutto fatto! Il tempo richiesto e, al massimo, 5 minuti anche se qualcuno vanta un record personale di poco più di 2 minuti e 37 secondi.