Come configurare facilmente un wallet per criptovalute e NFT con MetaMask

Come configurare facilmente un wallet per criptovalute e NFT con MetaMask

MetaMask Wallet è una delle interfacce più note e conosciute, utili per intraprendere una funzionale interazione con i siti di Finanza Decentralizzata (Defi) e con le applicazioni decentralizzate Dapp. MetaMask è un’estensione browser, grazie al quale l’utente può svolgere diverse funzioni, mediante lo sviluppo del wallet. Wallet che consente di effettuare transizioni con altri indirizzi basati su Ethereum, di organizzare e salvare le chiavi segrete, interagire su differenti reti blockchain, inviare e ricevere criptovalute e token. Il collegamento tra MetaMask, i siti Defi e Dapp avviene in modo sicuro, ricorrendo sia ad un PC Browser sia ad app mobili. Inoltre, MetaMask è compatibile con i web browser Google Chrome, Brave, Opera, Firefox. Tuttavia, dopo averne effettuato il download dal sito ufficiale metamask.io, MetaMask ha necessità di essere configurato con la rete Binance Smart Chain (BSC) per l’esecuzione delle transazioni.

In genere, il consiglio degli esperti invita l’utente a scegliere Google Chrome per l’estensione MetaMask, poiché rappresenta il browser che ha presentato meno criticità degli altri sulla piazza. Per configurare MetaMask con Google Chrome, sarà necessario aprire il browser Chrome, digitare l’URL metamask.io, fare clic sul pulsante di download e installare MetaMask per Chrome, procedendo con l’aggiunta dell’estensione al browser. In seguito, sarà necessario cliccare sul pulsante Inizia, denominato anche come Get Started ma, per accedere al wallet, sarà necessario trasferirlo oppure, se ancora non è stato realizzato, si dovrà cliccare su Crea un portafoglio. A questo punto, MetaMask chiederà all’utente di ottenere il consenso, così da poter aver accesso alle sue informazioni, con lo scopo di migliorarne l’esperienza d’uso sulla piattaforma.

Dopo aver cliccato sulla voce Accetto per confermare il proprio consenso a MetaMask nell’utilizzo dei dati, sarà necessario generare una password. Per motivi di sicurezza, sarebbe opportuno realizzare una parola chiave originale e composita, costituita da un mix di lettere, numeri e simboli. Creata la password, accettati i Termini di utilizzo e cliccato su Crea, la password è pronta per essere usata come credenziale di ingresso per entrare su MetaMask. Inoltre, sarà necessario generare una “seed phrase” di 12 parole, conosciuta anche come Frase segreta di backup (Secret Backup Phrase). Queste credenziali saranno necessarie per ripristinare il profilo MetaMask, qualora per sbaglio si elimini. Inoltre, attraverso la seed phrase, l’accesso a MetaMask è possibile anche da altri PC e device. Una volta portato a termine il processo di configurazione, il portafoglio MetaMask è pronto per ospitare criptovalute, Ethereum e NFT.