TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come creare un video con PowToon

Come creare un video con PowToon

By Martina Di Giannantonio

Volete creare un video di animazione divertente ma non siete tanto ferrati con la tecnologia e non sapete a quale programma affidarvi? In questo articolo vedremo come creare un video con PowToon, una piattaforma online che permette di creare video illustrativi e animati.

Cos’è PowToon

PowToon è un software gratuito che permette di creare brevi presentazioni video con l’aiuto di simpatiche animazioni senza dover installare nulla. Si possono creare film animati, video esplicativi animati, animazioni lavagna, social video, tutorial, motion graphic e molto altro ancora. I filmati creati possono contenere testi, immagini, audio e simpatiche animazioni.

È semplice da usare anche per chi non è molto pratico nella creazione dei video, grazie alla sua interfaccia utente semplificata, che permette di creare filmati anche senza avere particolari skill da animatore. All’interno del programma ci sono librerie e stili da cui poter attingere per scegliere oggetti e personaggi interessanti, e creare così video esplicativi divertenti ed unici.

La piattaforma è nata per il mondo del business, ma può essere utilizzata anche nell’ambito della scuola e dell’educazione, per esempio se si vogliono preparare delle lezioni con delle slide, soprattutto se si vuole applicare la metodologia Flipped Learning.

Come funziona PowToon

Per poter utilizzare la piattaforma online di PowToon, bisogna prima di tutto registrarsi al sito ufficiale con un indirizzo e-mail valido, o in alternativa facendo l’accesso tramite Google, Facebook o LinkedIn.

Esistono diverse opzioni di account tra cui poter scegliere. C’è la versione gratis, e poi c’è la 4Edu fatta apposta per le scuole. Tutti i prezzi possono essere consultati qui.

Nella versione gratuita è possibile creare video animati fino a 3 minuti di lunghezza, mentre per chi è iscritto, c’è la possibilità di creare video di una lunghezza che può arrivare anche fino ai 60 minuti.

Una volta creato il video con PowToon, inoltre, potrete esportarlo direttamente sulla piattaforma che preferite, che sia YouTube, Facebook, o altri ancora.

2020-07-23 (4)

In questo articolo si fa riferimento alla creazione di un account gratuito, e per farlo accedete al sito e fate clic sul pulsante Sign In in alto a destra. Inserite e-mail, nome, cognome, e password. Dovrebbe arrivarvi un’e-mail di conferma all’indirizzo di posta elettronica che avete appena inserito. Quindi accedete a quest’ultima e fate clic sul pulsante Confirm and continue.

Creare un video con PowToon

2020-07-24 (1)

Ora che vi siete registrati e siete dentro alla piattaforma online, sarete finalmente in grado di creare un video con PowToon. Nella schermata principale vi verranno proposte delle tipologie di video che potete creare. Quindi scegliete un tipo di quelli proposti e iniziate a creare il vostro video animato.

2020-07-24 (2)

Vi si aprirà la schermata di lavoro. Potete modificare e personalizzare una presentazione già pronta, oppure crearne una nuova, semplicemente scegliendo l’opzione che più preferite in alto a sinistra. Per ottenere slide bianche senza niente sopra, andate sul bottone Blank slide in basso a sinistra.

2020-07-24 (5)

Nel menu laterale destro trovate diverse opzioni, con le quali potete aggiungere e modificare qualsiasi cosa.

  • Background: aggiungete un background che più vi piace tra quelli proposti.
  • Testo: inserite un testo, che può essere un titolo, un sottotitolo o un corpo di testo. Selezionandolo nella slide potete anche cambiargli il colore e la formattazione.
  • Personaggi: inserite dei personaggi animati nelle vostre slide per renderle più divertenti.
  • Oggetti: ci sono anche oggetti animati, per personalizzare e rendere unico il vostro video.
  • Forme animate: esistono delle forme animate che potete aggiungere per decorare le vostre slide.
  • Immagini, video, audio: importate immagini, video ed audio dalla memoria del vostro computer.

Infine, tutte le animazioni e le transizioni tra gli oggetti inseriti possono essere gestite tramite una timeline che si trova in basso allo spazio di lavoro.

%d