Come inserire i prodotti su Google Shopping

Come inserire i prodotti su Google Shopping

Google Shopping è un servizio messo a disposizione da Google e grazie al quale gli utenti ed i clienti possono cercare i prodotti e, allo stesso tempo, effettuare confronti tra i prezzi ed acquisti presso tutti quei rivenditori che hanno pagato per pubblicizzare gli articoli del loro brand. Questo metodo è conosciuto anche con la denominazione di Comparison Shopping Engine (CSE). Un’altra caratteristica di Google Shopping è che i risultati restituiti dalla ricerca vengono tradotti in piccole immagini, in grado di presentare il rivenditore e il prezzo abbinato ad ogni prodotto visibile all’interno di Google Shopping. Questo servizio è nato nel 2002, ma con il nome di Froogle. Inizialmente, il servizio aveva soltanto il compito di indicizzare i dati del prodotto, basandosi sulle modalità in cui era stata impostata la ricerca.

Nel 2012, invece, il servizio si è trasformato in un modello pubblicitario a pagamento, in cui i rivenditori dovevano pagare per entrare nei risultati di ricerca di Google Shopping. Con questo cambiamento, Google Shopping è diventato un’estensione di Google AdWords, un altro servizio di Big G, con cui rivenditori, società, aziende ed e -commerce fanno pubblicità ai loro prodotti. Ma gli annunci di Google Shopping non vengono visualizzati in base alle parole chiave, come avviene per i contenuti di testo, ma in relazione ai dati che presenta il prodotto. Dati con cui il rivenditore ha accompagnato il caricamento degli articoli su Google Shopping.

Per i rivenditori è importante sapere come inserire i prodotti su Google Shopping. Per inserire i prodotti su Google Shopping è necessario seguire alcuni passaggi. Per prima cosa, bisognerà aprire un account su Google Merchant Center, che è facile da configurare, per poi lavorare sulle immagini, ottimizzandole. Infatti, Google Shopping utilizza i feed dei prodotti caricati per indicizzare i risultati di ricerca, ma acquisisce le immagini in primo piano, ricavandole dai siti di vendita al dettaglio. E’ necessario inserire immagini di ottima qualità, altrimenti Big G negherà l’avvio della campagna. In particolare, le immagini devono avere uno sfondo bianco, grigio o chiaro ed un’illuminazione chiara e uniforme. Il prodotto in vendita deve essere mostrato in modo ben visibile, senza sfocature, con le foto caricate in formato .jpeg.

Dopo aver ottimizzato le immagini, per inserire i prodotti su Google Shopping, sarà necessario realizzare il feed per ogni prodotto caricato. I feed sono importanti perché parlano del prodotto e le informazioni sono utili per aiutare i clienti a sceglierlo, in base alle caratteristiche e agli attributi presenti. Per impostare il feed dei prodotti, sarà necessario accedere al proprio profilo Google Merchant Center, cliccare su Prodotti, Feed ed, infine, sull’immagine blu “+”. Dopo aver dato un nome al feed del prodotto, caricandolo nel Feed prodotti dedicato, a cui si accede prima cliccando su Prodotti e poi su Feed, sarà opportuno collegare il proprio Google AdWords all’account di Google Shopping. Per effettuare questa operazione, sarà necessario accedere al profilo Google Merchant Center, cliccare sui tre puntini verticali, posti in alto a destra, aprire il menu e premere sulla voce Collegamento Account.

A questo punto, è giunto il momento di attivare una campagna su Google Shopping, per pubblicizzare i differenti prodotti. Per creare una campagna su Google Shopping bisognerà accedere al proprio account, per poi cliccare sul comando Crea campagna Shopping, dando un nome alla campagna. Con l’avvio della campagna, il rivenditore dovrà impostare il budget, le strategie di offerta e stabilire il target di riferimento. Il processo di targetizzazione e l’impostazione della Campagna sono le fasi più importanti, da curare in modo preciso e dettagliato. Durante questa fase, infatti, si determinerà chi visionerà l’annuncio. Infine, sarà necessario selezionare la località verso cui sarà indirizzato l’annuncio e il periodo di durata della campagna con Google Shopping.