Come eliminare file residui di programmi disinstallati dal Mac

Come eliminare file residui di programmi disinstallati dal Mac

22/01/2022 1 By Redazione

Abbiamo già visto che eliminare un programma dal nostro Mac non è un’operazione assolutamente difficile e tutti gli utenti Apple dovrebbero imparare a farlo. È un primo passo, ma utilizzando il Finder e mettere l’app nel Cestino da sola, spesso non rimuove tutti gli altri file di servizio che vengono creati e utilizzati dall’app: file della cache, file temporanei che l’app deve eseguire, file di installazione, preferenze, stati salvati, contenitori e così via. Come il solito esistono più strade per risolvere i problemi e, in questo caso, possiamo prenderne in considerazione due: dotarci di un’app, anche gratuita, per la disinstallazione delle app inutili e usare sempre quella, oppure imparare a cercare e eliminare i file e le directory che un’app trascinata nel Cestino ha lasciato sul nostro disco fisso sottraendo spazio ad altre attività.

Le app per disinstallare correttamente sul Mac

Fra le applicazioni a pagamento potremo scegliere CleanMyMac X di MacPawn il cui modulo Uninstaller trova le applicazioni con tutti i loro componenti, compresi quelli che non si trovano nella cartella Applicazioni, e le mostra raggruppate per fornitore (sviluppatore di app) e il negozio in cui le hai acquistate. Inoltre, il programma di disinstallazione distingue questi tre casi: le App usate raramente: quelle che non hai aperto negli ultimi 6 mesi; le App legacy: app a 32 bit che non saranno supportate nelle versioni di macOS successive a Mojave e i file residui per eliminare i file lasciati sul tuo Mac dopo la disinstallazione manuale delle app. CleanMyMax ha un costo di 39,95 €/anno o 89,95 € per sempre ma include oltre 30 funzioni per mantenere il nostro Mac pulito, in ordine e sicuro- Un’altra app che è consigliabile è Delete Apps, gratuita, che con pochi clic ci consente di disinstallare completamente le nostre app fornendoci i dettagli dei file e delle carte che eliminerà e segnalandoci, nel finder quelli che dovremo eliminare a mano.

Rimuovere i file residui dopo aver spostato un’app nel cestino

Per farlo dovremo aprire la Libreria, una cartella nascosta. Per trovarla basterà premere, dal Finder, il tasto cmd e la barra spaziatrice per aprire la ricerca Spotlight dove digiteremo “Libreria” per aprire la cartella. Ora possiamo cercare nella Libreria tutti i file rimanenti digitando il nome dell’app nel campo di ricerca per vedere se sono presenti file rimanenti sparsi in cartelle diverse. Come sanno gli utenti più esperti la Libreria ospita molte cartelle, molte delle quali contengono dati di app e file di servizio rimanenti. Per cercare più accuratamente i file rimanenti, controlla le seguenti sottocartelle nella Libreria per trovare eventuali resti di app persistenti: Script dell’applicazione, Supporto dell’applicazione, Cache, Contenitori, Cookie, Registri e Preferenze. Naturalmente bisogna fare molta attenzione per non eliminare nient’altro che i dati rimanenti dell’app che abbiamo rimosso, perché si potrebbero interrompere qualche processo o rendere inutilizzabile un’app eliminando altri file essenziali nella Libreria. A questo punto non dovremo fare altro che spostare tutti i file dell’app rimanenti che riesci a trovare nel Cestino e svuotarlo.