TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come far controllare a Google la grammatica

Come far controllare a Google la grammatica

By Rosy Chianese

Google Search è conosciuto per avere all’interno tanti strumenti integrati, come il dizionario o il metronomo, ad esempio. Alcuni sono presenti in modalità di test e possono essere usati solo da chi è curioso e vuole sperimentare in anteprima le novità anche se presentano dei limiti e bug. Da poco Google Search ha inserito una nuova funzione con cui è possibile fare la verifica grammaticale su dispositivi mobili e desktop.

Google Search incorpora un correttore grammaticale potenziato dall’intelligenza artificiale

Con il controllo grammaticale è possibile analizzare una frase non solo per trovare errori, anche ortografici, ma anche trovare delle soluzioni idonee per attuare delle correzioni. Il controllo grammaticale integrato di Google Search al momento funziona solo con le frasi in inglese, ma Google sostiene che a breve lo farà diventare compatibile anche con altre lingue e farà in modo che arrivi anche oltre gli Stati Uniti.

Come funziona il controllo grammaticale integrato di Google Search?

Per poter utilizzare il controllo grammaticale integrato di Google Search devi digitare una frase nella barra di ricerca di Google insieme a “grammar check”, “check grammar” o “grammar checker”. Se dovessero esserci errori ,la prima cosa che vedrai è la scheda “Grammar Check” con la spunta verde, dove è presente la frase scritta correttamente e, invece, se la parola è scritta in modo sbagliato.

Google sottolinea quello che ha modificato e inserirà delle parole in grassetto che fanno comprendere a chi legge quali sono gli errori corretti e in che modo è avvenuta la correzione. Se passi il mouse sulla versione corretta vedrai un pulsante “Copia”.

Il controllo grammaticale di Google Search si basa sui sistemi di intelligenza artificiale che sono sottoposti a un addestramento continuo per poter analizzare la lingua al meglio, anche se Google sottolinea che il correttore può a volte non essere totalmente preciso, in particolare se trova delle frasi incomplete. Nel caso di violazione delle norme generali della Ricerca Google non puoi usarlo, ed anche quando si parla di temi molesti, di contenuti che incitano all’odio o contenuti di tipo terroristico.

Tecnologia e limitazioni

Google si serve di sistemi di intelligenza artificiale per analizzare il linguaggio e proprio per questo specifica che i controlli grammaticali “potrebbero non essere accurati al 100%, soprattutto con frasi parziali”, per cui è bene non scrivere frasi. Se hai dei problemi durante il controllo grammaticale puoi cliccare su “Feedback” in modo da scegliere le varie opzioni come “Questo è utile”, “Questo non è rilevante”, “Il suggerimento è errato” o “Il suggerimento è offensivo”, e inserire commenti o suggerimenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: