TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come fare una ricerca su Google Scholar e consultare libri, articoli scientifici, tesi e brevetti

Come fare una ricerca su Google Scholar e consultare libri, articoli scientifici, tesi e brevetti

By mariapinacoico96

Se sei uno studente, un accademico o un ricercatore, sai bene quanto sia importante trovare fonti affidabili e specifiche per i tuoi studi. Per questo, Google Scholar può essere il tuo alleato perfetto.

Google Scholar è un servizio gratuito di Google che ti permette di cercare e consultare articoli scientifici, libri, tesi, brevetti e altri documenti di interesse accademico. In questa guida, ti mostrerò cos’è Google Scholar, come funziona e come puoi usarlo al meglio.

Google Scholar, cos’è?

Google Scholar è un motore di ricerca di materiali accademici e scientifici. A differenza di Google tradizionale, Google Scholar consente di effettua ricerche specifiche principalmente tra fonti di valore accademico, come università, database accademici, riviste scientifiche, case editrici e siti web istituzionali. Questo permette di accedere a materiale accademico più specifico e autorevole rispetto a quello che si troverebbe con una ricerca su Google.

Il motto di Google Scholar è “sali sulle spalle dei giganti”, che significa che puoi ampliare la tua conoscenza grazie alla vasta accessibilità delle fonti accademiche.

Come attivare Google Scholar?

Per creare un profilo su Google Scholar per salvare ricerche e documenti, procedi in questo modo:

  1. Accedi con un profilo Google;
  2. Fai la registrazione del modulo di Citations e compila i campi relativi alle proprie attività;
  3. Aggiungi dalla voce “Aggiungi tutti gli articoli” tutti quelli che compaiono relativi alle tue attività;
  4. Scegliere se far aggiornare i tuoi dati in maniera automatica oppure manualmente, selezionando uno per uno.

Come funziona Google Scholar?

Google Scholar funziona in modo simile a Google tradizionale. Devi semplicemente digitare l’argomento di tuo interesse nella barra di ricerca per scoprire quali fonti accademiche fanno al caso tuo. L’interfaccia è intuitiva e offre opzioni di ricerca simili a Google, come l’utilizzo delle virgolette per restringere le ricerche a termini specifici e la scelta delle lingue di ricerca.

I risultati di ricerca, mostrano il titolo  del documento, le informazioni bibliografiche, e un link che ti aiuta a consultare il testo completo se disponibile online. Google Scholar utilizza i propri criteri per stabilire la rilevanza dei documenti e presenta i risultati in base a tale ordine. Puoi utilizzare le opzioni “Related articles” e “Cited by” per esplorare ulteriori contenuti correlati ai tuoi interessi e ampliare la tua ricerca.

Puoi anche esportare dati bibliografici, aggiungere note bibliografiche, individuare lavori che hanno citato i testi selezionati e creare librerie per catalogare documenti pertinenti a specifici argomenti. Google Scholar offre anche la possibilità di creare un account, permettendoti di memorizzare ricerche e documenti selezionati per consultarli in futuro.

È importante notare che, sebbene Google Scholar sia un motore di ricerca libero, non tutti i materiali indicizzati sono liberamente consultabili. Alcuni potrebbero richiedere un pagamento o essere accessibili solo da istituzioni accademiche specifiche.

In generale, Google Scholar, è uno strumento estremamente utile per gli studenti, i ricercatori e gli accademici che desiderano accedere a fonti accademiche di alta qualità e aggiornate. E’ uno strumento di grande valore per la ricerca accademica e scientifica!

Ti consigliamo anche

Come numerare le righe su Google Docs: la guida completa

Come fa l’Assistente Google a riassumere le pagine web con l’intelligenza artificiale

Come vedere le autorizzazioni su Google per gestire i permessi e proteggere la tua privacy 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: