TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come funziona e usare al meglio Google My Business

Come funziona e usare al meglio Google My Business

By Martina Di Giannantonio

Google offre molti strumenti utili a chi possiede delle attività commerciali o delle attività online, per aiutare a gestire al meglio il proprio lavoro. Tra questi c’è Google My Business, il servizio gratuito ideato dall’azienda, per aiutare negozianti e imprenditori nella gestione delle loro attività online su Google. Quindi, se avete un negozio o un’attività locale, e volete rendere visibile questa vostra attività anche online, per poter trovare un maggior numero di clienti, vediamo insieme come funziona e usare al meglio Google My Business.

Cos’è Google My Business

Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, e ogni ricerca fatta sulla rete passa nelle sue mani. Per questo, l’azienda mette a disposizione diversi strumenti per migliorare la visibilità delle proprie attività sul suo motore di ricerca. Google My Business, come già detto, è uno di questi strumenti che, in modo totalmente gratuito, permette a tutti coloro che posseggono un negozio, o comunque un’attività commerciale locale, di rendersi visibili online ed ottimizzare così la propria attività.

Google My Business fa affidamento anche su altri due strumenti, e cioè Google Maps e la Ricerca Google. Quando si fa una ricerca online per trovare, per esempio, un ristorante in cui andare a mangiare, o un negozio vicino casa dove poter comprare una determinata cosa, vengono in aiuto questi altri due strumenti per trovare quello che, a parere nostro, sembra essere il migliore o il più vicino a noi.

Come funziona Google My Business

2020-05-12

In pratica, con Google My Business le attività commerciali possono creare e gestire una scheda di informazioni personali, come orario, via e sito web, che saranno visibili ai clienti che fanno ricerche su Maps e Ricerca.

Ma non solo, perché si può interagire con i clienti, leggendo e rispondendo alle recensioni fatte sul proprio punto vendita, e si possono condividere le foto della propria attività. Quest’ultima cosa in particolare, non è da sottovalutare, perché è proprio grazie alle foto che mostrano cosa fate e cosa vendete che avrete maggiori possibilità di essere scelti dai clienti che fanno ricerche su Google. Non a caso, chi pubblica queste foto ha delle percentuali in più di entrate nei siti web, ma anche delle percentuali in più di ricerche di percorsi verso quel determinato punto vendita su Google Maps.

Infine, si possono trovare i dati sulle modalità con cui i clienti hanno cercato e trovato la vostra attività online. Si può sapere quindi quante persone sono venute a conoscenza del vostro punto vendita direttamente dalle informazioni presenti nei risultati di ricerca locale online.

Come iniziare ad usare Google My Business

2020-05-11

Se siete decisi, dunque, ad iniziare ad usare Google My Business, dovete andare prima di tutto sulla pagina web ufficiale e registrarvi inserendo per prima cosa il nome della vostra attività. Da qui inizierà un percorso guidato in cui dovrete inserire tutte le informazioni che riguardano il vostro negozio.

Scegliete la categoria che più si adatta alla vostra attività. È possibile scegliere anche più di una categoria. Vi verrà chiesto ora di inserire l’indirizzo del negozio. Scegliete poi se offrire i vostri servizi anche al di fuori della vostra sede, e quindi, nel caso, vi verrà chiesto di scegliere il raggio di copertura, aggiungendo le aree coperte dal vostro servizio. In seguito, inserite i vostri dati di contatto, quindi il sito web ed il numero di telefono.

2020-05-11 (3)

Infine, Google vorrà essere certo del fatto che questa attività esista realmente, e per questo invierà una cartolina all’indirizzo indicato con un codice da inserire successivamente su Internet.

Usare al meglio Google My Business

Ora, è necessario però ottimizzare la vostra presenza online e usare al meglio tutti i vantaggi offerti da Google My Business.

  • Inserire tutte le informazioni. Se volete avere visibilità online, è necessario che compiliate tutti i campi relativi alle informazioni della vostra attività. La mancanza di qualche voce potrebbe essere la causa della scelta di un vostro concorrente rispetto a voi. E soprattutto, assicuratevi che siano scritti correttamente, così da evitare disagi ai possibili clienti.
  • Aggiornare le informazioni sulla vostra attività. È importante che, nel caso in cui le informazioni sulla vostra attività dovessero cambiare, le aggiorniate tempestivamente. Solo così Google sarà in grado di disporre di informazioni più precise da poter condividere con i potenziali clienti che fanno le ricerche online. Le informazioni che potete cambiare sono, per esempio, gli orari di apertura e chiusura, l’indirizzo, il numero di telefono e il sito web.
  • Aggiungere proprietari e gestori. Nel caso in cui invece siate troppo impegnati con la vostra attività da non poter dedicare troppo tempo alla gestione della visibilità online del negozio o locale, potete aggiungere delle persone, come proprietari e gestori, alla vostra scheda di Google My Business. In questo modo saranno loro che avranno la responsabilità di gestire il tutto. Ma qual è la differenza tra un proprietario ed un gestore? Il proprietario della scheda ha più privilegi e può prendere importanti decisioni amministrative, come l’aggiunta di altri membri nella gestione della scheda. Il gestore, invece, si trova un grado sotto al proprietario, e tra le mansioni che può fare c’è la visualizzazione delle statistiche sul numero di utenti che stanno visualizzando e interagendo con la scheda. Ma esiste anche un’altra figura, ossia quella dell’amministratore del sito, che può invece interagire con i clienti e postare le foto dell’attività per conto della vostra scheda.
%d