TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come ottenere certificazioni Google e AdWords

Come ottenere certificazioni Google e AdWords

By Martina Di Giannantonio

Tutto ciò che riguarda la ricerca su Internet è nelle mani di Google, e per questo, per chi ha un’attività online, è indispensabile fare affidamento sui prodotti offerti dalla stessa compagnia, come Google Analytics e Google Ads, che sarebbe il vecchio Google AdWords. Per imparare ad usarli, Big G offre una serie di contenuti formativi gratuiti, con la possibilità anche di sostenerne degli esami, alla fine dei quali è possibile ottenere delle certificazioni, a prova del fatto di essere in possesso delle giuste conoscenze e abilità su questi prodotti.

Quali sono le certificazioni Google

I prodotti per i quali Google rilascia le certificazioni sono i seguenti:

  • Google Ads
  • Analytics Academy
  • Google Marketing Platform
  • YouTube
  • Android Enterprise Academy
  • Waze Academy
  • Google Ad Manager
  • Authorized buyers
  • Google AdMob
  • Google for Education

2020-05-04

Le offerte formative variano dai livelli base ai livelli di approfondimento per i professionisti. Andando comunque sulla pagina dedicata è possibile dare un’occhiata e accedere a tutti i corsi messi a disposizione dall’azienda in maniera totalmente gratuita. Per poter accedere ai test, però, bisogna prima creare un account Skillshop se non se ne possiede uno.

Perchè ottenere le certificazioni Google

Ci sono molti vantaggi derivanti dal conseguimento degli attestati Google. Prima di tutto sono informazioni in più che non fanno altro che arricchire le proprie conoscenze. Le certificazioni, inoltre, si possono inserire nel proprio curriculum vitae o sul proprio profilo LinkedIn, così da avere maggiori possibilità di essere notati dai clienti ed essere poi scelti. Infatti, dimostrare di possedere una certificazione rilasciata dall’azienda più importante del web nel mondo, è sicuramente un valore aggiunto che avrà il suo peso nel vostro curriculum.

Certificazione Google Ads (AdWords)

Google Ads, ex Google AdWords, è il servizio di pubblicità online che Google mette a disposizione degli utenti per poter pianificare campagne pubblicitarie sul web. Google Ads funziona in base al sistema CPC (Cost per clic), ossia, chi produce la campagna pubblicitaria pagherà solamente quando un utente cliccherà sul proprio annuncio.

2020-05-04 (1)

Chi supera gli esami per questa certificazione potrà dimostrare di avere competenze nell’ambito della gestione delle campagne pubblicitarie su Google. Questi sono i test che bisogna sostenere per ottenere certificazioni Google Ads:

  • Pubblicità sulla rete di ricerca. Conoscerete in modo approfondito le campagne sulla rete di ricerca Google Ads.
  • Pubblicità sulla rete Display. Dimostra che siete in grado di pubblicare annunci display efficaci e raggiungere quindi obiettivi specifici di marketing.
  • Pubblicità video. Per riuscire a creare soluzioni per pubblicità video di YouTube e Google.
  • Annunci Shopping. Sarete in grado di mettere in contatto prodotti e acquirenti durante il percorso di acquisto.
  • Misurazione. Per saper misurare ed ottimizzare il rendimento delle campagne Google Ads.
  • Campagne per app. Per poter creare ed ottimizzare le campagne per le app dei dispositivi mobili.

Nel caso di Google Ads, è possibile ottenere una certificazione individuale e una apposita per le agenzie. Chiunque abbia un account Google può accedere al corso individuale, ma se si tratta di web agency che vogliono ottenere il badge Google Partner, viene messa a disposizione anche l’offerta per le agenzie. Per poter ottenere la certificazione individuale di Google Ads basta superare solo uno degli esami presenti nel settore Google Ads. Mentre per quanto riguarda la certificazione per ottenere il badge Google Partner, bisogna creare e completare un profilo partner sul portale Google, almeno un membro dell’agenzia deve aver superato e ottenuto una certificazione Google Ads, e l’agenzia deve aver speso almeno 10.000 euro negli ultimi 90 giorni per dimostrare che è in grado di gestire anche budget elevati.

Per ottenere l’attestato Google Ads, che certifica che siete competenti nel campo pubblicitario, bisogna rispondere in modo esatto all’80 per cento delle domande nel tempo messo a disposizione, che è di 75 minuti. Solo per quelli sulla pubblicità sulla rete di ricerca e sulla rete Display è possibile usufruire di 120 minuti. Nel caso in cui non lo passaste, potrete ripetere l’esame dopo 24 ore. Una volta ottenuta la certificazione, questa avrà una validità di un anno, dopo di che bisognerà accedere nuovamente al corso e sostenere l’esame per rinnovarla.

%d