TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come funziona LocalAI, l’alternativa a OpenAI

Come funziona LocalAI, l’alternativa a OpenAI

By mariapinacoico96

L’intelligenza artificiale sta giocando un ruolo sempre più importante nella risoluzione di problemi complessi e nella creazione di nuove opportunità.

Tuttavia, l’accesso ai modelli generativi e alle API corrispondenti richiede una connessione Internet e l’elaborazione su server remoti, il che può sollevare preoccupazioni in tema di disponibilità del servizio, prestazioni e privacy.

È qui che entra in gioco LocalAI, una soluzione che risulta pienamente fruibile in ambito locale, senza neppure richiedere una connessione di rete attiva.

Come funziona LocalAI

LocalAI è un progetto italiano che mira a integrare localmente i migliori modelli generativi attualmente disponibili. Grazie a intelligenti API sviluppate nel linguaggio Go, è possibile eseguire inferenze con prestazioni ottimizzate ed elaborati dalla qualità sorprendentemente simile alle soluzioni a pagamento.

In questo articolo analizzeremo i benefici di LocalAI, una soluzione completamente offline che non richiede server remoti. L’idea è del programmatore Ettore Di Giacinto, che dopo aver sviluppato internamente la piattaforma, l’ha rilasciata come progetto open source su GitHub.

LocalAI si propone come alternativa libera e gratuita ad OpenAI, pur mantenendone la piena compatibilità a livello di SDK. Eseguirlo localmente elimina l’esigenza di abbonamenti, garantendo agli sviluppatori flessibilità e accesso ai più importanti modelli generativi.

La piattaforma risulta inoltre estremamente versatile, potendo essere eseguita anche su hardware consumer grazie alle ottimizzazioni delle API Go. Una soluzione dunque dalle ampie potenzialità, in grado di restituire risultati eccellenti anche in assenza di costose infrastrutture cloud.

Le funzionalità di LocalAI

LocalAI è un’API scritta nel linguaggio Go che funge anche da interfaccia di connessione per i software sviluppati con SDK OpenAI. Offre una serie di funzionalità che vanno dalla generazione di testo all’elaborazione audio e visiva, permettendo di sfruttare modelli di IA direttamente sulla propria macchina senza la necessità di una connessione Internet. Alcune delle funzionalità principali includono:

  • Generazione di testo: supporta la generazione di testo utilizzando modelli come llama.cpp e gpt4all.cpp, consentendo di creare testi coerenti e pertinenti con abilità conversazionali;
  • Conversione audio-testo e testo-audio: trasforma il testo in audio e viceversa, aprendo la strada a applicazioni come la sintesi vocale e la trascrizione audio;
  • Generazione di immagini: utilizza Stable Diffusion per creare immagini artistiche e creative;
  • Funzioni OpenAI: è compatibile con funzioni come embedding vettoriali e grammatiche vincolate, utili per migliorare l’elaborazione del linguaggio naturale e l’analisi dei dati.

Come installare LocalAI in locale

L’installazione di LocalAI è relativamente semplice e può essere effettuata anche su macchine sprovviste di una GPU performante. Requisito indispensabile è la presenza del linguaggio Go. Ecco i passaggi principali:

  • Verifica che il linguaggio Go sia installato digitando go version;
  • Clona il repository di LocalAI con il comando: git clone https://github.com/go-skynet/LocalAI.git;
  • Compila il progetto con il comando: go build;
  • Modifica il file config.yml per configurare opzioni e modelli;
  • Infine, avvia l’API con il comando: ./LocalAI.

Cosa riserva il futuro?

Grazie al lavoro degli sviluppatori e alla partecipazione attiva della comunità, LocalAI continua a crescere e a migliorare, aprendo nuove opportunità per l’implementazione delle funzionalità di intelligenza artificiale in un ampio numero di campi applicativi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: