TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come installare e configurare phpMyAdmin

Come installare e configurare phpMyAdmin

By Redazione

Abbiamo già visto che alla base di moltissimi siti internet c’è un database, di solito MySQL, che va gestito e preparato accuratamente. E abbiamo anche visto che, lato server, MySQL prevede l’utilizzo della riga di comando attraverso istruzioni che dicono al gestore del database che cosa fare. MySQL è basato e utilizza i comandi e la sintassi del linguaggio SQL, lo standard per i database relazionali che consente di creare e modificare i database e le relative tabelle; aggiungere, modificare e gestire dati che sono memorizzati nelle tabelle; fare interrogazioni sui dati e tanto altro.  Come ben sanno i programmatori professionisti ogni riga di comando può contenere l’errore che farà perdere moltissimo tempo. Per aiutare in molte operazioni, fortunatamente, esiste phpMyAdmin, un tool software  gratuito scritto in PHP, ideato per gestire l’amministrazione di MySQL sul Web. phpMyAdmin supporta un’ampia gamma di operazioni su MySQL e MariaDB. Tramite phpMyAdmin tutte le operazioni di uso frequente (gestione di database, tabelle, colonne, relazioni, indici, utenti, permessi, ecc.) possono essere eseguite tramite l’interfaccia utente, anche se è possibile eseguire direttamente qualsiasi istruzione SQL. Inoltre l’installazione di phpMyAdmin è semplice sia su Linux sia su Windows 10.  

Installare phpMyAdmin su Linux (Ubuntu o Debian)

La prima cosa da fare è controllare i prerequisiti. Per funzionare correttamente phpMyAdmin necessita di un server LAMP (Linux-Apache-MySql-PHP) già installato e configurato. La prima cosa da fare sarà aggiornare il nostro sistema con l’istruzione sudo apt update && upgrade. Fatto questo potremo lanciare l’istallazione di PhpMyAdmin con le estensioni PHP per gestire stringhe non ASCII e gli strumenti necessari con l’istruzione sudo apt install phpmyadmin php-mbstring php-gettext

Durante l’installazione ci verrà chiesto di selezionare il server web (vedi figura). Con la barra spaziatrice selezioneremo Apache2 e dalla tastiera daremo INVIO. Avremo poi la possibilità di impostare automaticamente o creare il database di phpMyAdmin manualmente. Per evitarci complicazioni faremo l’installazione automatica premendo INVIO per sì. Alla fine ci verrà chiesto di impostare la password PhpMyAdmin per l’utente PhpMyAdmin, phpmyadmin. Inutile dire, specie se il nostro server è in rete internet, di usare una password sicura e di conservarla gelosamente.

Non ci restano che poche operazioni finali per abilitare le estensioni PHP e riavviare il server Apache con le istruzioni sudo phpenmod mbstring e sudo systemctl restart apache2. Ora, collegandoci da un normale PC anche Windows nella rete al server con l’indirizzo http://(indirizzo o dominio)/phpmyadmin potremo accedere al nostro tool. 

Installare phpMyAdmin su Windows

Se vogliamo usare MySql con phpMyAdmin sul nostro PC Windows per prima cosa dovremo assicurarci di avere installato XAMPP, una piattaforma software libera costituita da Apache HTTP Server, il database MariaDB e i linguaggi di programmazione PHP e Perl. Poi potremo effettuare il download della distribuzione di phpMyAdmin in formato zip, scompattarlo e seguire, passo passo, le istruzioni (piuttosto complesse) per configurare il tutto. Il consiglio che vi diamo, quindi, è di rivolgersi a una delle tante piattaforme gratuite che consentono di configurare correttamente e in pochi passi su Windows un web server completo che non intaccherà i file di sistema.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: