Come installare MetaMask su Chrome

Come installare MetaMask su Chrome

MetaMask Wallet è una delle interfacce più usate per l’interazione con i siti di Finanza Decentralizzata (Defi) e con le applicazioni decentralizzate Dapp. MetaMask Wallet è’ un’estensione browser, che permette all’utente di svolgere molteplici funzioni, mediante il collegamento con queste applicazioni. In particolare, MetaMask permette di organizzare e salvare le chiavi segrete del Wallet, realizzare le transazioni su differenti reti blockchain, inviare e ricevere criptovalute e token. La connessione tra MetaMask e le applicazioni decentralizzate avvengono, in modo sicuro, attraverso un PC Browser o app mobili. Allo stesso tempo, MetaMask è compatibile con i web browser Google Chrome, Brave, Opera, Firefox. Tuttavia, dopo averne effettuato il download dal sito ufficiale metamask.io, MetaMask ha necessità di essere configurato con la rete Binance Smart Chain (BSC) per l’esecuzione delle transazioni.

MetaMask si installa come un qualsiasi plug – in del browser Google Chrome; pertanto, è importante sapere come installare MetaMask su Chrome. Per installare MetaMask su Chrome, sarà necessario premere il pulsante blu, denominato “Aggiungi a Chrome”. A questo punto, sarà necessario confermare l’installazione di MetaMask all’interno del browser Chrome, cliccando sul messaggio a comparsa “Aggiungi estensione”. Se l’installazione ha avuto buon esito, il logo MetaMask, che è caratterizzato dalla presenza di una testa di volpe, verrà visualizzato sulla barra presente nella parte alta, a destra, di Google Chrome. Una volta realizzato il nuovo wallet , MetaMask permette anche di trasferirne uno nuovo o inserire un portafoglio hardaware.

Per trasferire in MetaMask un wallet realizzato su un’altra piattaforma, sarà necessario disporre della chiave privata o delle 12 parole segrete; al contrario, se il wallet viene direttamente realizzato su MetaMask, le 12 parole verranno fornite al momento. A seguito dell’installazione di MetaMask, l’utente dovrà collegarsi alla Binance Smart Chain, inserendo le credenziali dedicate. Per inserire questi dati, sarà necessario cliccare sull’estensione omonima, premere sul menu a tendina, presente in alto, scegliere la voce “RPC personalizzata” ed effettuare il salvataggio delle operazioni realizzate fino a quel momento. Dopo la configurazione del wallet, sarà necessario prendere le risorse economiche per coprire i costi destinati alle piattaforme di DeFi. A tal proposito, esistono due differenti metodi. Il primo metodo è più semplice e diretto e si realizza attraverso Binance. Esso consiste nella selezione delle coin che si vogliono prelevare. A loro volta, le coin prelevate e l’address appena realizzato vengono trasferiti su Metamask e, dopo poco, i fondi vengono accreditati. Il secondo metodo è più strutturato, perché passa attraverso Binance Bridge, che consente di collegare il wallet come Metamask tramite la tecnologia BSC.