Come migliorare il posizionamento di un’attività nei risultati di ricerca locale Google

28/01/2021
Come in quello reale, anche nel mondo del web i diversi brand e le diverse aziende operano all’interno di una posizione geografica ben precisa; in particolare, quando un utente cerca un’attività o un servizio vicino alla sua posizione, gli verranno mostrati i prodotti più adatti a lui attraverso i prodotti di Google Maps e di Ricerca Google. Se ad esempio cerchi “Farmacia” in generale su Google, ti verranno sicuramente mostrati i risultati di questo tipo di servizio più vicini a te, a meno che specifichi un indirizzo o un nome ben preciso.
Da parte delle attività, quindi, il loro maggior interesse deve essere quello di essere dotati di un posizionamento ottimale della propria attività nei risultati di ricerca locale. Per fare ciò, il servizio di Google My Business è il più adatto: se vuoi sapere anche tu come funziona e come migliorare il posizionamento di un’attività nei risultati di ricerca locale Google, continua a leggere questo articolo.
- Cos’è e come funziona Google My Business per un’attività
- Quali sono i criteri Google per il posizionamento nella ricerca locale
- Come migliorare il posizionamento Google nella ricerca locale
Cos’è e come funziona Google My Business per un’attività
Come abbiamo già anticipato, Google My Business è il servizio perfetto per te se intendi rivendicare la proprietà della tua attività, aggiornarne le informazioni e migliorarne quindi il posizionamento nei risultati di ricerca locale.
Google My Business è infatti il punto di riferimento ormai per qualsiasi brand che intende gestire al meglio la propria presenza locale sulla rete e non solo: su un unico strumento può comunicare al meglio con i propri utenti ed aggiungere foto, mappe, informazioni di contatto, orari di apertura e feedback degli utenti.
Per avere maggiori informazioni su Google My Business, dai un’occhiata a questo articolo!
Quali sono i criteri Google per il posizionamento nella ricerca locale
A questo punto, vediamo ora quali siano i criteri di posizionamento che Google prende in considerazione per il posizionamento nella ricerca locale.
Ne troviamo principalmente tre: pertinenza, distanza ed evidenza, la cui combinazione genera il tuo risultato nella ricerca locale. Non va infatti preso in considerazione ogni criterio nella sua singolarità, bensì tutti e tre nel complesso: è per questo motivo che infatti, durante la ricerca di un utente, un’attività potrebbe risultare tra risultati superiori di un’attività più vicina, solo perché più probabile che offra il servizio più efficace.
Vedendoli ora nel dettaglio, possiamo dire che la pertinenza sta ad indicare il livello di corrispondenza di un profilo con la ricerca di un utente.
Per distanza invece, come è facilmente intuibile, si intende la lontananza da ciascuna attività all’utente: in particolare, la posizione dell’utente può essere la sua attuale (se ha il servizio di posizionamento attivo) o quella più recentemente registrata.
Infine, per evidenza si intende il livello di notorietà di un’attività, quindi la sua conseguente credibilità e positività nelle recensioni da parte degli utenti.
Come migliorare il posizionamento Google nella ricerca locale
Come tutti gli algoritmi di posizionamento Google, anche quello nella ricerca locale è un algoritmo segreto, ma comunque largamente studiato. Per questo motivo, non è possibile stabilire con esattezza una strategia a colpo sicuro, ma è sicuramente utile adottare alcune pratiche per migliorare il posizionamento della propria attività nei risultati di ricerca locale.
Tra queste, troviamo ad esempio l’accuratezza dei dati inseriti: cerca di essere infatti il più dettagliato ed accurato possibile nell’inserimento del suo indirizzo fisico, numero di telefono, categoria di attività ed orari. In questo modo, il criterio della pertinenza ne risentirà sicuramente in maniera positiva. Assicurati che le immagini siano accattivanti ed attraenti per gli utenti, che gli orari di apertura siano continuamente aggiornati (soprattutto in questo periodo di continue variazioni da decreto) e che le sedi siano sempre certificate.
Infine, gestisci in maniera accurata le recensioni dei tuoi utenti: mostra interesse per le loro opinioni e feedback, rispondendo in maniera sempre garbata e costruttiva (per un consiglio su come rispondere alle recensioni Google, dai un’occhiata alla loro guida ufficiale).