Come ottimizzare il tuo shop online per il mobile

20/01/2022
Se andiamo ad analizzare l’ultimo report annuale del mercato online risalta all’occhio il numero sempre crescente di compratori in rete. Secondo le analisi svolte da Idealo, leader nel settore comparazione prezzi, l’85% degli acquirenti digitali italiani effettua, in media, almeno un acquisto online al mese, un valore in aumento di 5 punti percentuali rispetto a quello registrato nel 2020. La pandemia ha sicuramente influenzato in modo determinante questa crescita, ma il processo in realtà era già in atto da tempo e le condizioni di lockdown hanno solo accelerato un successo che era già prevedibile. Solo da quando lo smartphone è diventato un bene accessibile a tutti il processo di digitalizzazione ha veramente subito una grande svolta. La possibilità di accedere alla rete ovunque, di avere una quantità di dati a disposizione per la navigazione, è stato il punto di svolta del commercio online. Proprio intorno al mobile si sta costruendo il nuovo pubblico dello shopping online con numeri che parlano chiaro: due consumatori italiani su tre utilizzano lo smartphone per lo shopping online e per la comparazione prezzi. E non ci si riferisce solo ai giovani, visto che la necessità di superare l’isolamento sociale e fisico ha portato anche gli over 65 ad avvicinarsi a questo mondo. Le previsioni sono tutte a favore del mobile, con numeri in aumento per acquisti da smartphone e tablet anche per il futuro, un futuro che per chi possiede un e-commerce dovrà essere targato responsive.
Ottimizzare la usability per il pubblico mobile
Per garantire il massimo profitto dal proprio e-commerce è essenziale quindi avere a disposizione un sito compatibile con le esigenze mobile del pubblico. Gli utenti online sono alla continua ricerca di velocità, della comodità di fare acquisti in qualsiasi luogo e momento e ritrovano tutto ciò nell’uso dello smartphone. Considerata la miriade di dimensioni dello schermo, di risoluzioni, di tipi di dispositivi e browser, progettare sia per dispositivi mobili che desktop è un’attività complessa e che necessita di continui aggiornamenti. Avere a disposizione una soluzione per fare e-commerce di successo che si occupa di tutto ciò non solo è un vantaggio per il proprietario, che può concentrarsi su altri aspetti del business, ma anche per il cliente che rimarrà soddisfatto del servizio e continuerà a sceglierlo per i propri acquisti online. Il servizio scelto per poter portare un aumento nelle conversioni deve includere:
- Ottimizzazione nella navigazione: per ottimizzare questo aspetto, bisogna proporre un design che permetta di individuare in poco spazio tutte le informazioni necessarie a scegliere il prodotto, comprese le pagine di resi, rimborsi e spedizioni che possono essere decisive per portare alla conversione. Attraverso i filtri per prodotti, la divisione per categorie, un menù sempre ben visibile si può garantire una user experience sempre ottimale che spinge l’utente a concludere l’acquisto puntando su efficienza e velocità;
- Ottimizzazione della gestione: oltre a dover essere comodo per il cliente, un negozio online deve poter essere gestito in tutta comodità dal venditore. Un CMS che si rispetti deve prevedere la possibilità di poter gestire gli ordini, interagire con il cliente tramite live commerce e organizzare l’inventario indipendentemente dal dispositivo che si utilizza e quindi in mobilità. Più semplicità ed efficienza si traduce in più vendite.
- Ottimizzazione del checkout: anche questo aspetto deve assolutamente essere reso comodo e sicuro per il mobile. È importante fornire anche su smartphone diversi metodi di pagamenti e sfruttare la possibilità di interagire con altre app per l’autocompilazione dei dati e la fatturazione diretta.