Come personalizzare le risposte di Alexa

Come personalizzare le risposte di Alexa

Alexa è l’Intelligenza Artificiale progettata e rilasciata da Amazon, che funziona grazie alla tecnologia cloud. Alexa possiede contemporaneamente le caratteristiche di un assistente vocale e di un software, perché ha la capacità di interagire con un altoparlante e con altri device “intelligenti”. Alexa percepisce ed interpreta adeguatamente il linguaggio naturale e, proprio per questo motivo, riesce a comprendere e a mettere in pratica i comandi impartiti da un essere umano.

Cos’è Alexa e quali sono le sue funzionalità più importanti

Alexa è l’assistente vocale di uno dei dispositivi Amazon più conosciuti e, attualmente, più usati
all’interno delle abitazioni. Si tratta dell’Amazon Echo, a cui Alexa è collegata. Ma, al di là del
collegamento e dell’interazione con l’Amazon Echo, Alexa presenta una serie di opzioni e funzionalità, in grado di supportare l’utente nella gestione dei dispositivi smart che, attualmente, popolano le “case intelligenti”.

Alexa è arrivata in Italia per la prima volta nel 2018. Si tratta di un assistente vocale intelligente, che parla all’utente attraverso una voce femminile. Infatti, Amazon ha approntato Alexa in modo che il dispositivo potesse interagire con le persone, attraverso i comandi vocali, il cui funzionamento è possibile grazie alla presenza di complessi algoritmi. Algoritmi che agevolano l’interazione dispositivo – uomo, aiutando Alexa nell’acquisizione di nuove competenze, per svolgere al meglio le sue funzioni e, allo stesso tempo, accrescere il livello di empatia uomo – macchina.

Alexa, dunque, è il frutto degli algoritmi e delle opzioni già presenti all’interno dei diversi device con cui Amazon ha realizzato la sua linea di Amazon Echo e, contemporaneamente, è la stessa Intelligenza Artificale che si ritrova all’interno dell’app Alexa. Per questo motivo, per interagire con Alexa, basterà pronunciarne il nome, dando inizio ad ogni conversazione dicendo semplicemente “Alexa”.

Dopo aver pronunciato il comando vocale ad alta voce, è possibile notare come si accenda una luce,
segno che Alexa è “in ascolto”, poiché la voce umana ne ha destato l’attenzione. Pertanto, ora, basterà inoltrare la propria richiesta (informazioni sul traffico o sul meteo, impostazione della sveglia, ascolto della propria canzone preferita, gestione della casa intelligente e molto altro) e la risposta di Alexa sarà veloce, diretta ed immediata.

Come personalizzare le risposte di Alexa?

Alexa è intelligente, ma rimane pur sempre dotata di un’Intelligenza Artificiale. E, per questo motivo,
manca del buon senso e delle logiche caratteristiche di un cervello umano. Non è raro che Alexa abbia difficoltà nel comprendere bene l’istruzione impartita, non riesca ad interpretare i comandi oppure “risponda” a modo suo, magari non soddisfacendo in modo adeguato le richieste dei suoi utenti.

Ma, con un po’ di pazienza, ingegno e creatività, è possibile migliorare l’interazione con
Alexa e portare il device a rispondere in modo più conforme alle esigenze avanzate. Infatti, dopo aver concluso la configurazione di tutti i dispositivi, sarà possibile operare direttamente sull’assistente vocale e creare risposte personalizzate su Alexa. Più precisamente, per creare risposte personalizzate su Alexa, sarà necessario fare questi passaggi:

  • accedere all’app Alexa;
  • premere sulle tre linee del menu, che si trova nella parte alta del display, sulla destra;
  • scegliere la voce Routine;
  • cliccare sul simbolo +, che si trova nella parte superiore dello schermo, a sinistra;
  • scegliere il comando Quando questo accade;
  • premere sul simbolo a forma di nuvoletta e che corrisponde al comando Voce;
  • formulare la richiesta personalizzata per generare una routine;
  • cliccare sul simbolo +;
  • premere su Aggiungi un’azione;
  • cliccare sul comando a forma di nuvoletta che corrisponde alla voce Alexa dice;
  • selezionare il comando Personalizzato;
  • creare la risposta personalizzata su Alexa;
  • cliccare su Avanti;
  • visualizzare la schermata dove appare la risposta personalizzata su Alexa;
  • cliccare sulla voce Aggiungi;
  • accedere alla schermata principale;
  • selezionare il dispositivo a cui associare Alexa;
  • premere sulla voce Salva.

Ti consiglio di leggere anche…

Come collegare Alexa al termostato e controllare la temperatura di casa

6 cose che tutti pensano che Alexa faccia che sono una bugia

Che significano i colori di Alexa?