Come potenziare il segnale WiFi di casa

Come potenziare il segnale WiFi di casa

Disporre di una buona connessione Internet è fondamentale, soprattutto in questo tempo di pandemia, con molti lavoratori che si trovano ad operare in modalità smart working e ragazzi costretti alla Didattica a Distanza (DAD). Nonostante i grandi progressi rilevati in questi anni, anche la connessione WiFi presenta i suoi problemi, a causa della mancanza o dello scarso segnale in alcune zone e del decremento della velocità nella trasmissione del segnale. Talvolta, però, la connessione potrebbe scarseggiare, non funzionare bene o essere rallentata anche a causa della posizione del router all’interno delle case. Infatti, prestando attenzione e curando al massimo alcuni piccoli dettagli, l’utente potrà potenziare il segnale WiFi di casa, evitando cadute di linea o interruzioni.

Seppur possa apparire banale, per potenziare il segnare WiFI di casa è importante posizionare il router in un punto dove possa rendere al meglio. Infatti, la portata del WiFi dipende dalla frequenza della trasmissione, dal tipo di antenna e dalla posizione. Per questo motivo, il router va posizionato nella zona dove si ha maggiormente bisogno di un buon segnale, nella consapevolezza che i muri o le superfici troppo alte possono ostacolare la trasmissione e indebolire il segnale del WiFi di casa. Allo stesso tempo, se il WiFi deve coprire un’area eccessivamente vasta, potrebbe restituire una performance scadente. Pertanto, per potenziare il segnale WiFi di casa sarà necessario mettere il router al centro della casa o dell’ufficio. Inoltre, sarà necessario evitare di collegare il router accanto a pareti troppo doppie o in zone di transito delle persone. Inoltre, è importante situare il router a una buona altezza da terra, così le onde radio andranno sia in orizzontale che verso il basso.

Per potenziare il segnale WiFi di casa sarà importante evitare le interferenze, che si generano quando i router nelle vicinanze tendono ad intercettarsi tra loto. Molti router sono già preimpostati sui canali 1 e 6, per questo motivo, molto usati e trafficati. In caso di interferenze, allora, sarà importante selezionare una banda di bassa frequenza, che non si intrecci con altri canali. Così, scegliendo un canale con meno attività, la potenza del segnale WiFi di casa si incrementerà, evitando criticità con altri dispositivi. Tuttavia, i modelli di router più recenti sono dotati di una tecnologia, attraverso la quale riescono a connettersi automaticamente ai canali WiFi migliori. Per potenziare il segnale WiFi di casa è importante evitare anche interferenze di tipo elettronico, come la vicinanza a forni a microonde, apparecchi telefonici e monitor per bambini.

Se un dispositivo situato nei pressi del router usa gran parte della larghezza di banda, il segnale WiFi potrebbe indebolirsi. Pertanto, per potenziare il segnale del WiFi di casa sarà necessario controllare che la larghezza di banda sia distribuita equamente tra tutti i device; allo stesso tempo, sarà necessario scollegare tutti i dispositivi inutilizzati. Ma, se anche dopo aver scollegato tutti i dispositivi non utilizzati il WiFi continua a dare problemi di connessione, l’utente potrà limitare la larghezza di banda, prevista per tutti gli strumenti che possiede. A tal proposito, potrà fare ricorso alle Regole di Qualità del Servizio, denominate anche Impostazioni QoS (Quality of Service) del router. Questa importante funzionalità permette di definire la larghezza di banda assegnata a ciascun dispositivo, in base ad un ordine di importanza.

Per potenziare il segnale del WiFi di casa sarà importante prestare attenzione all’antenna di cui è dotato. Se è obsoleta o un po’ superata, sarà necessario cambiarla. Esistono due tipi di antenne: omnidirezionali, in grado di inviare il segnale in tutte le direzioni; direzionali, che mandano il segnale in una direzione specifica. A seconda di quelle che sono le esigenze dell’utente, questo potrà sostituire l’antenna presente con una più potente o aggiungerne una esterna, puntandola verso la zona con poco segnale per potenziare il segnale del WiFi di casa. Inoltre, il segnale del WiFi di casa potrebbe improvvisamente depotenziarsi se un vicino invadente o un hacker potrebbero tentare la connessione alla propria rete Internet di casa. Per evitare il “furto del WiFi” e potenziare il segnale WiFi di casa, è possibile ricorrere al “cloaking”, che consente di occultare il SSID del router o il nome della rete Wi-Fi. In questo modo, solo gli utenti che inseriscono manualmente il nome della rete, potranno trovarla ed usarla. Dopo aver nascosto l’ID del router, sarà necessario cambiare anche l’ID e la password della connessione, scegliendone una di 14 caratteri, mixando lettere, numeri e caratteri speciali.

Tra i segreti per poter potenziare il segnale del WiFi di casa, c’è quello del riavvio quotidiano del router, programmandone uno automatico. Per attivare questa funzionalità, sarà utile ricorrere ad una “presa temporizzata”, impostando l’ora del riavvio giornaliero, possibilmente quando nessuno usa la  connessione Internet. Se, invece, il router deve servire un’area molto casa, per potenziare il segnale del WiFi di casa sarà necessario installare un ripetitore, che riceverà il segnale Wi-Fi dal router e lo ritrasmetterà. Infine, un aggiornamento continuo del router aiuterà il dispositivo a funzionare meglio e l’utente potrà, attraverso update costanti, potenziare il segnale del WiFi di casa.