Come presentare reclamo a YouTube (contesta rivendicazione Content ID)

Come presentare reclamo a YouTube (contesta rivendicazione Content ID)

31/03/2022 0 By nicolacuna

La regolamentazione dei diritti su Internet è un tema ancora troppo acerbo nell’attuale contesto in cui ci ritroviamo, per quanto, di contro, stiamo assistendo ad una evoluzione veloce e potente di tutto l’universo di Internet. 

Questo proprio perché l’esplosione di Internet è avvenuta, e sta ancora avvenendo, in una maniera così repentina che non ha dato modo alla legislazione di adattarsi nella giusta misura, mantenendo lo stesso ritmo di sviluppo e affermazione del web. 

Nonostante questo però si può tranquillamente affermare che grossi passi in avanti sono stati fatti nell’ultimo periodo, e non tutto è da darsi per perso. 

In questo articolo, in particolare, vedremo come presentare reclamo a YouTube nel momento in cui si intende contestare una rivendicazione di Content ID

Se pensi, infatti, di aver ricevuto una rivendicazione di Content ID non valida per un video, sei nelle condizioni di contestarla. 

Ora vedremo insieme, quindi, tutti i passaggi da seguire per presentare reclamo a YouTube

Canale YouTube

Come prima cosa occorre accedere al seguente link di YouTube Studio. Individua quindi il menù a sinistra e clicca sulla voce Contenuti e trova il video oggetto di rivendicazione che intendi contestare. 

Ora, non devi fare altro che cliccare sulla barra dei filtri (ovvero sul simbolo dei tre trattini posti orizzontalmente) e selezionare la voce Reclami per violazione del copyright. Adesso vedrai che nella colonna chiamata Restrizioni ci sarà la possibilità di selezionare l’opzione Reclamo per violazione del copyright: passaci su col mouse e scegli la voce Visualizza dettagli. Ecco che non dovrai fare altro che cliccare la funzione Seleziona Azioni che ti permetterà di contestare il video da te selezionato. 

Fatto ciò, tieni bene a mente che il titolare del video avrà a sua disposizione un periodo di tempo di trenta giorni per rispondere alla contestazione, potendo per esempio ritirare la rivendicazione, ripristinare la rivendicazione, rimuovere il tuo video, oppure non fare assolutamente nulla e lasciare scadere la tua rivendicazione

Dipende quindi dalla risposta del titolare del video se presentare un successivo ricorso o meno.

Insomma di certo la situazione non è tra le più semplici, ma in ogni caso hai comunque la possibilità di muoverti in prima persona con questa procedura per tentare di risolvere la questione. 

Molto probabilmente si dovrà attendere ancora un po’ di tempo prima di avere un quadro ancora più preciso in tema di regolamentazione e legislazione anche per quel che riguarda tutto l’ecosistema del web.