Come programmare i post su WordPress

Come programmare i post su WordPress

27/01/2023 0 By Redazione

Hai finalmente il tuo blog, hai tante cose di cui parlare, ti lanci con entusiasmo sulla tastiera e inizi a pubblicare i tuoi post. Prima ogni giorno, poi ogni tre giorni, poi ogni settimana, ogni mese … ogni tanto. Dimenticando che per un blog la regolarità della pubblicazione dei post fondamentale a dispetto degli altri impegni personali o della necessità di prendersi una vacanza.

Ma, fortunatamente, se hai creato il tuo blog utilizzando WordPress hai a disposizione diversi metodi per programmare in anticipo la pubblicazione dei tuoi post con la possibilità di scaglionare le “uscite” a intervalli che puoi stabilire di volta in volta.

Programmare i post su WordPress

Avere delle date programmate per la pubblicazione dei post ti consente non solo di avere sempre nuovi contenuti ma contribuisce a fidelizzare i lettori che, sapendo che pubblichi sempre il giovedì e la domenica, torneranno regolarmente in quei giorni. Inutile parlare della gestione del carico di lavoro.

Se sai di dover affrontare una settimana con l’agenda piena di impegni puoi programmare tutti gli articoli della settimana e programmarli in modo che escano esattamente nei giorni e nelle ore di maggior traffico, anche se non sei alla tastiera. Prima di vedere come programmare i tuoi post ti consiglio di controllare, dalle impostazioni, che il fuso orario sia correttamente impostato.

Programmare i post con l’editor a blocchi

WordPress ha funzionalità predefinite di pianificazione della pubblicazione sia se utilizziamo l’editor a blocchi, sia se utilizziamo l’editor classico, sia utilizzando plugin. Vediamo subito come fare con l’editor a blocchi disponibile se abbiamo almeno WordPress 5.0 o successiva.

Scrivendo il nostro post potremo notare che sulla barra laterale a destra abbiamo due schede: Articolo e Blocco. Selezionando la scheda “Articolo” sotto la voce “Sommario” troveremo “Visibilità”, “Pubblica”, “URL”, Template eccetera.

Cliccando sul collegamento “Immediatamente”, l’impostazione predefinita per la pubblicazione, si aprirà un calendario dove potremo decidere la data e l’ora per la pubblicazione. Fatto questo, cliccando in un punto qualsiasi fuori dal calendario, vedremo che il nostro post è programmato (il pulsante in altro “Pubblica” diventerà “Programma”) e, dopo aver controllato la sintassi, la grammatica e tutti gli elementi indispensabili (categorie, tag, riassunto, eccetera) potremo programmare il nostro post.

Programmare i post con l’editor classico

Nel caso in cui si utilizzi l’editor classico potremo comunque programmare il nostro post accedendo al widget “Pubblica” che, come nel caso dell’editor a blocchi, è preimpostato su immediatamente. Cliccando su “Modifica” accanto a “Pubblica immediatamente”, potremo accedere alle impostazioni di data e ora.

Non troveremo il calendario ma potremo indicare giorno, mese e anno di pubblicazione e l’orario programmato ricordando di usare il formato a 24 ore.

Dopo aver preparato e revisionato il nostro post potremo programmarlo in modo analogo a quanto visto prima. Se abbiamo bisogno di funzionalità di pubblicazione automatica più avanzate, posiamo provare alcuni dei plugin che esistono su WordPress curando di scegliere una versione aggiornata e con molte recensioni positive e controllando che le funzioni indispensabili non rientrino fra quelle a pagamento.

Ti consiglio di leggere anche…

WordPress 6.0: disponibile l’aggiornamento, ecco l’elenco delle novità

Da oggi puoi mettere online il tuo primo sito in WordPress

Qual è la differenza tra WordPress org e WordPress com?