Come pubblicare e condividere un post divertente su Facebook

25/06/2020
Al giorno d’oggi, per essere sicuri di scrivere un post divertente su Facebook bisogna analizzare i contenuti che nell’ultimo periodo hanno riscosso un successo ben oltre la media.
Tra questi contenuti più condivisi e pubblicati tra i post divertenti, negli ultimi tempi ad esempio ci sono sicuramente i meme: la “moda” del momento sono infatti proprio queste vignette divertenti che rispecchiano gli avvenimenti dell’attualità o immagini iconiche condivise dalla maggior parte della audience, sopra cui vengono applicate delle scritte o delle frasi divertenti.
Oltre a questi meme, quindi, impariamo insieme in questo articolo anche come pubblicare e condividere un post divertente su Facebook in generale.
- Dar voce ai desideri degli utenti, con ironia
- Enfatizzare e giocare con i colori
- Servirsi delle novità per aumentare l’engagement
- Comprendere la moda ed i gusti del periodo per seguire l’onda
1. Dar voce ai desideri degli amici, con ironia
Per far sì che il vostro post sia particolarmente di successo e che diverta i vostri amici di Facebook, dovete far sì che rispecchi i desideri dei vostri amici: quelli più diffusi, più condivisi, che sicuramente faranno colpo su una quantità maggiore di utenti.
Ovviamente, una volta individuato l’argomento, esso va trattato con ironia: il segreto risiede nella capacità di creare umorismo facendo leva sui bisogni e gli interessi che ogni frequentatore di Facebook ha.
2. Enfatizzare e giocare con i colori
In generale in tutti i social media ed in particolare su Facebook, che è ricco di notizie e contenuti di ogni genere, l’occhio vuole la sua parte.
Sono davvero pochi infatti gli utenti che, rispetto alla maggioranza, si soffermano a leggere o visualizzare per intero un contenuto a primo impatto freddo, spento e triste: in questo caso passeranno oltre e, se mai esso contenesse un profondo humor di sottofondo, esso non verrebbe mai colto a pieno.
Ti consiglio quindi di rendere presentabile ed attraente un post già a partire dai suoi colori, da immagini che a primo impatto catturano l’attenzione dell’utente, che potrà poi così soffermarsi sull’umorismo che risiede nella profondità del tuo post divertente.
3. Servirsi delle novità per aumentare l’engagement
Un post divertente (ed un post di Facebook in generale) si può ritenere davvero di successo quando possiede un alto indice di engagement, ovvero quando le interazioni degli utenti con il tuo post sono numerose, che si tratti di commenti, di “mi piace”, di condivisioni o di semplici visualizzazioni.
Per garantire questo alto indice, è consigliato introdurre novità originali o comunque contenuti che sul web non siano già particolarmente diffusi: in questo modo, il tuo post “spiccherà” dalla massa e sarà motivo di numerose condivisioni, perché nessuno ne aveva mai parlato prima di te.
4. Comprendere la moda ed i gusti del momento per seguire l’onda
Apparentemente in contraddizione col punto precedente, questo ultimo consiglio è in realtà altrettanto importante: è fondamentale infatti precisare che l’originalità nei contenuti risiede più che altro nelle idee del contenuto, ma non nella loro forma.
Per la forma di contenuto più di successo del momento, invece, è bene che tu ti riferisca agli standard che sono in voga nel periodo e che inventi anche tu dei contenuti originali basate su queste forme di successo.
Ad esempio, al giorno d’oggi la forma di post più divertente e che ottiene maggior successo è il meme: il contenuto è originale perché la frase da applicare sulla vignetta la inventi tu, la forma di contenuto è quella che segue l’onda del periodo e quindi rispecchia le mode. Se la tua vignetta divertente è ben strutturata, essa diventerà un vero e proprio tormentone che si diffonde velocemente sul Web, molto spesso per via del suo carattere divertente e frivolo, che facilita la condivisione e la diffusione.