Come rintracciare l’indirizzo IP del mittente di una mail

Come rintracciare l’indirizzo IP del mittente di una mail

05/02/2021 0 By Redazione

Ormai la sicurezza dei nostri dispositivi informatici è sempre più soggetta ad attacchi di malintenzionati che, sfruttandone le inevitabili falle, cercano di utilizzare i dispositivi con i quali siamo connessi alla rete per mettere a segno i loro crimini informatici. Le nostre caselle di posta elettronica sono piene di messaggi che contengono tentativi di truffe, spam, malware o phishing. Fortunatamente, molto spesso, basta un’attenta occhiata a chi ha inviato la mail per farci capire che il sedicente mittente, di solito un nominativo nella nostra rubrica se non addirittura il nostro, non corrisponde all’indirizzo di posta elettronica che abbiamo registrato.

In molti casi, invece, il messaggio che ci insospettisce merita maggiore attenzione in quanto il criminale informatico ha messo a frutto tutte le sue conoscenze per mascherare, al meglio, il suo tentativo di attacco. In questi casi è opportuno, magari, cercare di indagare più a fondo verificando l’indirizzo IP del mittente originario. Per chi non lo sapesse l’indirizzo IP identifica in modo univoco la connessione internet che si sta utilizzando. Con alcuni tools online è possibile conoscere non solo la nazione ma spesso anche, con una buona approssimazione, la provincia o, addirittura la località.

Visualizzare il codice di un messaggio

Quello che noi leggiamo sul nostro programma di posta elettronica o accedendo online alla nostra casella è la “traduzione” di un codice che, nel caso delle email, deve contenere delle precise indicazioni. Proprio leggendo questo codice saremo in grado di sapere esattamente, o come abbiamo visto sopra con una buona approssimazione, da dove arriva il messaggio. A secondo del servizio usato bisognerà procedere in modo diverso. Se si lavora online con Gmail, per esempio, bisognerà accedere al menù “altro” (i tre puntini verticali a destra) e scegliere “Mostra originale”; per Yahoo Mail il procedimento è simile mentre per Hotmail e Outlook.com si dovrà selezionare, sempre dal menù a tendina di fianco al pulsante “rispondi”, la voce “visualizza intestazione completa”. Per i vari programmi di posta elettronica sarà necessario usare la voce opportuna dal menù “visualizza”. Il codice che ci apparirà è certamente incomprensibile a molti, ma a noi interessa una sola voce: “received” dove troveremo, tra parentesi quadre o tra parentesi tonde, il numero di IP con il quale era collegato alla rete il computer del mittente. Nel caso in cui ci fossero più voci “received” sceglieremo l’ultima.

Scoprire da dove viene la mail

Come con la posta ordinaria dove, dal timbro possiamo scoprire l’ufficio di provenienza, con l’IP potremo facilmente ricavare quanto meno la nazione dove ha la sede la società che ha assegnato quell’indirizzo IP al nostro presunto interlocutore. Basterà usare uno dei tanti tools online disponibili facendo una ricerca con Google per “IP lookup” e trovare un servizio che ci fornirà tutti i dati di cui abbiamo bisogno. Ora starà a noi decidere se consideriamo il mittente affidabile. Certo che se il messaggio proviene da una persona conosciuta che usa Yahoo Mail ma ci risulta essere stato spedito da una regione sperduta della Cina sarà il caso di sospettare.