Come ripristinare il Mac alle impostazioni di fabbrica prima di venderlo o permutarlo

Come ripristinare il Mac alle impostazioni di fabbrica prima di venderlo o permutarlo

25/04/2022 0 By fogliotiziana

Prima di rivendere o trasferire il tuo Mac, è essenziale eliminare i tuoi dati personali. Ripristinare il PC alle impostazioni di fabbrica inoltre, è utile per installare un nuovo sistema operativo per risolvere problemi di malfunzionamento, soprattutto in caso di virus. Questa procedura, infatti, ti consentirà di configurarlo come un nuovo dispositivo.

Buone notizie, eliminare i dati su un Mac non è così complicato, ma prima di cancellare tutto dovrai eseguire 4 passaggi:

  • Clonare o eseguire il backup del tuo Mac,
  • Cancellare tutti i tuoi dati dal tuo Mac,
  • Ripristinare il tuo Mac alle impostazioni di fabbrica,
  • Reinstallare macOS.

Se stai utilizzando macOS Monterey su un M1, M1 Pro, M1 Max o un Mac Intel con un chip T2, il processo di rimozione diventa molto più semplice grazie a una nuova opzione nelle Preferenze di Sistema.

Clonare o fare il backup dei dati del tuo Mac

Il ripristino di un macOS alle impostazioni di fabbrica cancellerà tutti i dati memorizzati su di esso. Dovrai prima trasferire tutti i dati su un altro Mac tramite un backup. In effetti, clonare l’intero disco rigido rimane l’opzione migliore perché è una copia perfetta della struttura del disco e del suo contenuto.

Carbon Copy Cloner è un ottimo programma per clonare il disco rigido. Per farlo, chiaramente, avrai bisogno anche di un disco rigido esterno. Procedi in questo modo:

  • Apri il file zip e segui le istruzioni,
  • Avvia il programma,
  • Scegli il tuo disco rigido di origine e di destinazione,
  • Fai clic su Clona, ​​in basso a destra dello schermo,
  • Ora avvia il tuo Mac dal tuo disco rigido esterno clonato. Per fare ciò, riavvia il Mac tenendo premuto il tasto Opzione (tra i tasti ctrl e cmd),
  • Usando le frecce sulla tastiera, seleziona il disco rigido esterno e premi Invio.

Questo disco clonato può essere clonato di nuovo sul disco principale se il tuo obiettivo è ripristinare il tuo Mac o può essere utilizzato per accedere a tutti i file originali sul tuo computer, nel caso di pulire il tuo disco interno. Altrimenti puoi usare Time Machine di Apple, il suo vantaggio è che è molto facile da usare, sposta i tuoi dati su un nuovo Mac senza alcuna difficoltà.

Cancellare tutti i dati dal tuo Mac

Eliminare i tuoi dati è essenziale perché aiuta a garantire che nessuno abbia accesso ad essi se vendi o regali il tuo Mac. Inoltre, prima di eseguire questo passaggio, è consigliabile aver preventivamente clonato il disco rigido (spiegato sopra).

Se hai un Mac Intel con un chip T2 o un Mac M1 e stai utilizzando macOS Monterey, il processo è un po’ più semplice grazie al supporto per le Preferenze di Sistema.

In questo caso i dispositivi interessati sono:

  • MacBook Air del 2018
  • MacBook Pro del 2018
  • Mac mini del 2018
  • iMac da 27 pollici del 2020
  • iMac Pro
  • Mac Pro dal 2019

Mac Intel con chip T2 o M1

C’è un’opzione nelle Preferenze di Sistema di macOS Monterey che semplifica i passaggi più complessi.

  • Apri le Preferenze di Sistema,
  • Vai a Preferenze di Sistema nella barra dei menu nella parte superiore dello schermo,
  • Fai clic su Cancella contenuto e impostazioni,
  • Inserisci la tua password.
  • Ti verrà ricordato di eseguire un backup con Time Machine prima di iniziare l’eliminazione, ma puoi saltare questo passaggio,
  • In una finestra pop-up, ti verrà offerto di cancellare ID Apple, Touch ID, accessori e Dov’è,
  • Per confermare tutto, devi quindi disconnetterti dal tuo Mac e da tutti i servizi associati utilizzando il tuo ID Apple,
  • Prima che il tuo Mac venga cancellato, ricevi un ultimo avviso. Se hai dei dubbi, fermati qui!
  • Dopo aver fatto clic su Cancella tutto il contenuto e le impostazioni una seconda volta, la macchina inizierà quindi a riavviarsi,
  • Infine, segui i passaggi per configurarlo come nuovo.

Mac precedenti

Per i Mac meno recenti o per i Mac che non eseguono macOS Monterey, il percorso è più lungo e ci saranno alcuni passaggi da eseguire, ad esempio:

1. Rimuovere l’autorizzazione di accesso ai diversi account

Musica (ex iTunes):

  • Vai su Musica,
  • Fai clic su Account, quindi su Autorizzazioni,
  • Vai a Rimuovi l’autorizzazione da questo computer,
  • Inserisci il tuo ID Apple e la password, quindi fai clic su Revoca accesso.

2. Disabilita iCloud

Disattivare iCloud è molto semplice, segui questi 3 passaggi:

  • Apri le Preferenze di Sistema,
  • Seleziona l’ID Apple in alto a destra,
  • Nella finestra che si apre, fai clic su iCloud nel menu a sinistra,
  • Deseleziona tutte le caselle, conferma con Rimuovi dal mio Mac,
  • Infine, rimuovi tutte le tue informazioni di pagamento.

3. Disabilita FileVault

FileVault è responsabile della crittografia dei file sul disco rigido, non è necessario lasciarlo attivato perché lo stai pulendo. Per fare ciò, segui i passaggi seguenti:

  • Apri Preferenze di Sistema e fai clic su Sicurezza e privacy,
  • Seleziona la scheda FileVault,
  • Sulla destra dello schermo, vedrai Enable FileFault, se è disattivato, non è abilitato. Ciò è confermato più in basso da “FileVault è disabilitato per il disco “Mac hd””,
  • Per disattivarlo, clicca prima sul lucchetto, in basso a sinistra, inserisci la tua password, quindi disattiva FileVault.

4. Reimposta NVRAM

Un altro modo per essere assolutamente sicuri che nessuna delle tue impostazioni personali rimanga memorizzata sul Mac è ripristinare la NVRAM.

La NVRAM è una piccola quantità di memoria che il tuo Mac utilizza per memorizzare determinate informazioni. Il ripristino cancellerà le impostazioni utente e ripristinerà tutte le funzionalità di sicurezza che potresti aver modificato.

  • Tieni premuti i tasti Opzione/Alt, Comando, P e R,
  • Attendi 20 secondi e rilascia i tasti,
  • Riavvia il Mac in modalità di ripristino.

Ora che hai eseguito il backup di tutto, disattivato i tuoi account e disaccoppiato i tuoi dispositivi, sei pronto per iniziare a cancellare tutto sul tuo Mac. Per fare ciò, è necessario accedere alla modalità di ripristino.

Mac M1 o Intel Monterey:

  • Fai clic sul logo Apple e seleziona Riavvia,
  • Tieni premuto il pulsante di accensione per riaccendere il Mac,
  • Quando viene visualizzato il logo Apple, verrai informato che è possibile accedere alle opzioni di avvio,
  • Continua a tenere premuto il pulsante,
  • Infine, seleziona Opzioni e poi Continua per aprire la finestra di ripristino.

MacIntel:

  • Fai clic sul logo Apple e seleziona Riavvia,
  • Tieni immediatamente premuti i tasti Comando e R finché non viene visualizzato il logo Apple,
  • Aspettati che il Mac impieghi un po’ di tempo per avviarsi in questa modalità,
  • Potresti vedere una schermata che ti chiede di scegliere una lingua,
  • Una volta in modalità di ripristino, puoi cancellare il tuo Mac. Anche in questo caso, le istruzioni sono leggermente diverse a seconda della versione del tuo dispositivo.

Ripristinare il tuo Mac alle impostazioni di fabbrica

Sempre in modalità di ripristino, puoi cancellare il tuo Mac e ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica. Ecco i diversi processi, a seconda dei sistemi operativi:

Monterey su Mac M1

  • Fai clic sull’opzione Utility Disco,
  • Individua l’unità del tuo Mac, selezionala,
  • Fai clic sulla scheda S.O.S,
  • Se il tuo disco presenta errori, l’utilità dovrebbe trovarli e correggerli automaticamente, oppure chiederti se desideri correggerli. Fare clic su Ripara disco in questo caso.

Big Sur o Monterey su un Mac Intel

  • Seleziona Utility Disco,
  • Scegli Macintosh HD (o qualunque sia il nome che hai dato al tuo “disco rigido”),
  • Fai clic su Cancella,
  • Dopo aver eliminato tutto, puoi fare clic su qualsiasi altro disco o volume per eliminarlo. Per essere sicuro di sbarazzarti di tutto, vai su Cancella gruppo di volumi.

Catalina

  • Seguendo i passaggi precedenti, avvia il Mac in modalità di ripristino,
  • Scegli Utility Disco,
  • Fai clic su Macintosh HD – Unità dati,
  • Vai al menu e scegli Modifica, quindi Elimina volume APFS,
  • Conferma premendo Elimina,
  • Torna a Utility Disco per rimuovere il disco rigido Macintosh HD,
  • Una volta selezionato, fare clic su Elimina,
  • Infine, dovrai dare un nome al disco riformattato e salvarlo in un formato APFS. Ora esci da Utility Disco.

Reinstallare macOS

Prima di riavviare il Mac, procedi in questo modo:

  • Fai clic su Reinstalla in Utilità Mac OS, quindi fai clic su Continua,
  • Segui le istruzioni visualizzate sullo schermo. Questo caricherà e installerà una copia vuota di macOS, senza dati, sul tuo Mac,
  • Se prevedi di regalare il tuo computer, non inserire il tuo ID Apple o la password durante questo passaggio. Il nuovo proprietario finalizzerà l’installazione.