Come si modificano i margini su Google Documenti

Come si modificano i margini su Google Documenti

03/10/2022 0 By Rosy Chianese

Lo strumento che impedisce ad un testo di entrare in collisione con i bordi di un documento sono i margini, che mantengono la scrittura ben allineata, senza uscire dai limiti della pagina. Google Documenti, per impostazione predefinita, ha i margini, che possono essere: superiore, inferiore, sinistro e destro.

Grazie a Google Documenti abbiamo la possibilità anche di modificarli a seconda delle nostre esigenze. Per modificare i margini su Google Documenti abbiamo due soluzioni, o tramite il righello, o attraverso la funzione Impostazione Pagina. Sei pronto? Analizziamoli insieme!

Come modificare i margini su Google Documenti con il righello

Come abbiamo detto, è possibile utilizzare il righello per modificare i margini del nostro documento.

  • Dopo aver aperto Google Documenti, selezioniamo il file che vogliamo modificare.
  • Per aprire il righello dobbiamo cliccare prima su “Visualizza“, in alto a sinistra e, successivamente, su “Mostra righello“.
  • A questo punto è possibile notare il righello e, se passiamo il puntatore del mouse sull’area grigia, questo si trasformerà in una freccia a due punte, che punta in direzioni opposte.
  • In questo modo possiamo quindi trascinare e modificare il nostro margine. Infatti, cliccando sull’area grigia ci farà aumentare o diminuire il margine del documento. Fai attenzione, in quanto è possibile anche notare, sul righello, un triangolo ed un rettangolo blu e non devi in alcun modo confonderli con i margini.
  • Queste due icone, infatti, sono il “Rientro della prima riga” e il “Rientro sinistro”. Grazie a queste icone è inoltre possibile anche impostare la distanza in cui vogliamo che inizi un paragrafo e la sua prima riga.
  • Se vogliamo modificare il margine in alto o in basso del file, dobbiamo prima individuare l’area grigia sul righello verticale, sul lato sinistro e poi cliccare al suo interno, in modo tale da trascinare il margine su o giù.

Come abbiamo potuto vedere insieme, utilizzare il righello per modificare i margini su Google Documenti è piuttosto semplice ma, come abbiamo detto, non è l’unica soluzione.

Come modificare i margini su Google Documenti con l’opzione Impostazione Pagina

La seconda opzione per modificare i margini su Google Documenti è quella di utilizzare direttamente l’impostazione della pagina. Per accedervi, procedi in questo modi:

  • Clicca su File e individua, appunto, “Impostazione Pagina“.
  • Una volta selezionata questa opzione si aprirà una finestra in cui è possibile modificare la lunghezza di ciascuno dei margini in pollici.
  • Dopo aver inserito la lunghezza dei margini, in base alle nostre preferenze, basterà fare clic su “OK” ed il gioco è fatto!

Ti consiglio di leggere anche…

Google Docs lancia i modelli di tabella per la gestione dei progetti: come utilizzarli

Come inserire un’immagine dietro il testo in Google Docs

Come attivare la dettatura su Google Docs