Come si toglie iOS 16 e come fare il downgrade a iOS 15

Come si toglie iOS 16 e come fare il downgrade a iOS 15

In concomitanza con l’uscita dell’ultimo iPhone 14, Apple ha da poco rilasciato iOS 16, l’ultima versione del sistema operativo per iPhone.

Quest’ultima versione porta con sé tantissime novità, ma molti utenti non si sono trovati molto bene, a causa di alcuni bug, di problemi di compatibilità con alcune app e di rallentamenti del dispositivo, che si presentano soprattutto su iPhone meno recenti.

E per questo motivo, si potrebbe preferire togliere iOS 16fare il downgrade a iOS 15, la versione precedente.

Come riportare l’iPhone da iOS 16 a iOS 15

Se hai fatto l’upgrade ad iOS 16 di Apple sul tuo iPhone, ma hai notato dei problemi sul dispositivo, e pensi che sarebbe meglio tornare a una versione di iOS 15, purtroppo devo dirti che questo non è possibile farlo, perché Apple ha bloccato tutti i firmware relativi a tutte le versioni di iOS 15. Al momento, l’unica cosa che puoi fare è tornare a una versione precedente di iOS 16.

Tuttavia, per farlo, è necessario effettuare un ripristino dell’iPhone. Quindi, prima di proseguire, decidi bene, perché potresti perdere tutti i tuoi dati, dal momento che, alla fine del processo, avrai uno smartphone nuovo, come se lo avessi appena acquistato in negozio.

E per questo motivo, prima di effettuare il processo di downgrade, ti consiglio di fare un backup manuale del tuo iPhone, almeno per non perdere le cose più importanti. E solo successivamente, effettuare il passaggio alla versione precedente di iOS.

1. Fare il backup manuale dell’iPhone

Se hai attivato la funzione del backup su iCloud, questo potrebbe non essere comunque abbastanza, perché, se il backup di iCloud risale alla versione iOS 16 più recente, i dati provenienti da questo backup non funzioneranno sulla versione precedente di iOS.

Quindi, se vuoi essere sicuro di non perdere nulla di importante, dovrai fare un backup manuale del tuo iPhone sul PC.

Collega il dispositivo al computer tramite il cavo Lightning USB-C e apri il Finder sul Mac o iTunes sul PC Windows. Individua e seleziona il tuo iPhone. A questo punto, se usi il Mac, fai clic sulla voce Generali, che si trova in alto al Finder, vai su Effettua il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac e poi su Esegui backup adesso. Mentre, se usi un computer Windows, fai clic sulla voce Riepilogo, vai sotto a Backup e seleziona la voce Esegui backup adesso.

2. Come tornare a una versione precedente di iOS

Dopo esserti assicurato di aver fatto il backup dei dati più importanti sul computer, sei pronto per fare il downgrade di iOS 16.

Prima di tutto, apri il Finder sul Mac o iTunes sul PC Windows. Dopo di che, vai a questo sito, individua e seleziona il modello del tuo iPhone e scarica il file IPSW di un versione precedente di iOS 16 che il sito ti permette di scaricare.

A questo punto, collega il telefono al computer, tramite cavo Lightning USB-C ed entra nella Recovery Mode, ossia la modalità di ripristino, che va avviata in maniera differente in base al modello dell’iPhone che hai. Per esempio, sull’iPhone 8 e gli iPhone con Face ID, bisogna premere e rilasciare rapidamente il tasto del Volume su, subito dopo fare la stessa cosa con il tasto del Volume giù, e poi tenere premuto il tasto di accensione. Se fatto nella maniera corretta, apparirà sullo schermo del telefono l’icona di un computer con un cavo.

Fatto ciò, il Finder o l’iTunes dovrebbe rilevare l’iPhone in modalità di ripristino. Quindi, sul Mac premi il tasto Option, mentre sul PC Windows premi il tasto Maiusc, e fai clic su Ripristina. Infine, trova il file IPSW della versione di iOS 16 che hai scaricato sul computer, selezionalo e aspetta che il Finder/iTunes lo installi. Quindi, avvia di nuovo il telefono e scarica un eventuale backup.

Ti consiglio di leggere anche…

Come aggiornare Ubuntu alla versione successiva (20.04.5 LTS)

iPhone: 5 nuove funzionalità in arrivo con iOS 16.2 che adorerai

Come usare l’iPhone come webcam su Mac con iOS 16.1