Come trovare e visualizzare le cartelle nascoste su hard disk esterni

29/01/2022
Hai fatto l’accesso al tuo hard disk esterno e hai notato che manca qualche cosa? I file che si memorizzano sui dischi rigidi, infatti, possono essere nascosti, in modo tale che non possano essere visualizzati o eliminati per errore.
Se ti stai chiedendo come trovare e visualizzare le cartelle nascoste su hard disk esterni, ti mostrerò la procedura che devi seguire nel caso in cui tu abbia un pc con Windows, con macOS o con Ubuntu.
Visualizzare file nascosti su macOS
Se hai un Mac e vuoi trovare e visualizzare file nascosti, quello che devi fare è aprire il Finder e premere contemporaneamente i tasti cmd+shift+(punto). In questo modo, verrà attivata la visualizzazione dei file nascosti. Nel caso in cui vorresti disattivarla di nuovo, premi nuovamente la stessa sequenza di tasti.
Oltre a questa combinazione di tasti, è possibile trovare e visualizzare file nascosti anche accedendo al Terminale del tuo Mac, applicazione con cui è possibile interagire direttamente con il sistema operativo usando un’interfaccia a riga di comando. Quindi, apri il Terminale, facendo clic sull’icona con la finestra nera e la riga di codice. Ora, inserisci il seguente codice “defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE” e premi il tasto Invio. Infine, per rendere effettive le modifiche appena fatte, aggiorna il Finder. Ora riuscirai a vedere tutti i file e le cartelle nascoste. Sono anche facilmente riconoscibili, dal momento che la loro icona sarà semitrasparente. Nel caso in cui volessi fare l’azione opposta, devi seguire di nuovo gli stessi passaggi, ma nella riga di codice, al posto di “TRUE” dovrai inserire la parola “FALSE”.
Visualizzare file nascosti su Windows
Per visualizzare file nascosti su un computer con sistema operativo Windows 10, apri Esplora File, facendo clic sull’icona con la cartella gialla che si trova in basso sulla barra delle applicazioni. Ora, vai sulla scheda Visualizza, che si trova nella parte superiore della finestra. Quindi, fai clic sulla sezione Mostra/Nascondi e seleziona la voce Elementi nascosti. Da questo momento in poi, sarai in grado di visualizzare i file nascosti, che saranno facilmente riconoscibili, dato che le loro icone saranno semitrasparenti.
Altrimenti, puoi anche andare su Opzioni, sempre nella scheda Visualizza, e fare clic su Modifica opzioni cartelle e ricerca. Ora, nella nuova finestra che si aprirà, vai nella scheda Visualizzazione e spunta la voce Visualizza cartelle, file e unità nascosti.
Se hai Windows 8 o Windows 7, invece, apri una qualsiasi cartella presente sul tuo computer e, nella finestra appena aperta, fai clic sul pulsante Organizza in alto a sinistra. Ora, dal menu, seleziona la voce Opzioni cartella e ricerca. Nella nuova finestra, vai nella scheda Visualizzazione e spunta la voce Visualizza cartelle, file e unità nascosti, e il gioco sarà fatto.
Visualizzare file nascosti su Ubuntu
Per visualizzare file nascosti su Ubuntu, quello che devi fare è avviare il file manager, contrassegnato dall’icona del cassetto con la cartella gialla all’interno, e selezionare la voce Preferenze, che si trova nel menu Modifica in alto alla finestra. Nella nuova schermata, vai nella scheda Viste e spunta la voce Mostrare file nascosti e di backup. Ora, i file nascosti saranno finalmente visibili.
Per disattivare di nuovo questa visualizzazione, accedi di nuovo al file manager, vai nel menu Modifica e poi su Preferenze. Vai nella scheda Viste e rimuovi la spunta accanto alla voce Mostrare file nascosti e di backup.