Come usare ChatGPT, ti spieghiamo tutto

12/02/2023
Negli ultimi giorni se ne sta parlando sempre di più, di questa intelligenza artificiale specializzata nella conversazione con gli essere umani.
In realtà, siamo già abituati alle intelligenze artificiali, ne siamo circondati senza neanche rendercene conto. Pensiamo agli assistenti vocali degli smartphone o ad Alexa di Amazon.
E la ricerca nel campo delle IA e del loro linguaggio sta andando sempre più avanti, tant’è che oggi abbiamo ChatGPT, che è in grado di sostenere delle vere e proprie conversazioni in tempo reale con un essere umano. E se ti ho incuriosito, qui ti spiegherò come usare ChatGPT e cosa puoi fargli fare.
Cos’è ChatGPT
ChatGPT non è altro che un chatbot basato su intelligenza artificiale e sviluppato da Open AI, in grado di sostenere delle conversazioni con un essere umano. Ma la cosa sorprendente è che queste conversazioni si basano sull’interazione con l’utente e sul contesto della conversazione stessa. Quindi, ogni conversazione di ogni utente sarà diversa e non sarà mai uguale alla precedente o a quella di un altro utente. Questo perché si tratta di un modello di intelligenza artificiale non supervisionato, ossia che apprende dall’esperienza, quindi dalla conversazione a cui prende parte.
Come parlare con ChatGPT
Parlare con ChatGPT è molto semplice. Tutto quello che devi fare è registrarti al servizio e creare quindi un account in modo totalmente gratuito.
Ecco quello che devi fare per iniziare ad usare ChatGPT e parlare con l’intelligenza artificiale che si cela dietro a questa tecnologia:
ChatGPT login
Per iniziare ad usare ChatGPT, come detto, bisogna prima registrarsi al servizio e fare il login. Quindi, quello che devi fare, prima di tutto, è recarti alla pagina ufficiale di ChatGPT. Dopo di che, fai clic sul pulsante Try ChatGPT, in basso a sinistra della schermata, e vai su Sign Up per registrarti. Quindi, inserisci un indirizzo email esistente e valido con la relativa password e fai la verifica tramite il link che ti verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica che hai inserito. Per concludere, non ti resta altro che fare il login a ChatGPT e iniziare a conversare con il chatbot.
ChatGPT: come usarla
Dopo aver fatto l’accesso a ChatGPT, puoi iniziare a interagire con il chatbot e a chiedergli quello che vuoi.
A differenza, per esempio, di Alexa, con ChatGPT la conversazione avviene principalmente in forma scritta. Quindi, inizi a scrivere tramite il box di testo in basso alla schermata, premi Invio, e aspetti che l’intelligenza artificiale ti risponda, esattamente come in una chat privata su una qualsiasi app di messaggistica istantanea.
Oltre ad interagire con l’intelligenza artificiale, puoi anche personalizzare l’interfaccia, scegliendo tra il tema chiaro e il tema scuro, puoi cancellare le conversazioni precedenti, rigenerare la risposta, e puoi parlare con il chatbot in tante lingue diverse.
Cosa può fare ChatGPT
Una volta fatta la registrazione, e poi fatto il login, sarai in grado di usare ChatGPT e le cose che puoi fare sono veramente tante.
Ecco alcune delle cose che puoi chiedere a ChatGPT:
- informazioni: ChatGPT funziona in modo simile ad un motore di ricerca, e quindi, le stesse cose che chiederesti, per esempio, a Google, potrai chiederle a ChatGPT. La differenza che c’è con un semplice motore di ricerca è che ChatGPT farà la ricerca al tuo posto e ti darà subito la risposta che stavi cercando. Puoi chiedergli tutte le curiosità che ti vengono in mente, e se poi non sarà in grado di risponderti, sarà il chatbot stesso a dirtelo.
- elaborazione di un testo: una cosa molto interessante è che ChatGPT è in grado di elaborare testi anche complessi. Puoi chiedergli di scrivere un articolo, un romanzo, una sceneggiatura di un film, una canzone, e così via, ottenendo dei risultati anche abbastanza efficaci. Se poi vuoi aggiustare qualcosa dell’elaborato, puoi chiedergli di aggiungere o eliminare qualcosa, e il chatbot, di conseguenza, modificherà il testo in base alle tue richieste.
- parlare lingue diverse: ChatGPT è in grado di avviare conversazioni in tante lingue diverse, come l’inglese, il tedesco, il francese, il giapponese, e così via, oltre che all’italiano. Quindi, se vuoi praticare una lingua, se vuoi tradurre un testo, o se hai delle curiosità linguistiche, ChatGPT può darti una mano anche in questo.
Ti consiglio di leggere anche…
Come risolvere l’errore “ChatGPT è al massimo in questo momento”, 12 trucchi
Come risolvere l’errore di rete su ChatGPT
OpenAI lancia una versione a pagamento per ChatGPT: cosa devi sapere