Mappe più immersive su Google Maps grazie all’intelligenza artificiale. Ecco come vedrai Venezia e Firenze

Mappe più immersive su Google Maps grazie all’intelligenza artificiale. Ecco come vedrai Venezia e Firenze

11/02/2023 0 By fogliotiziana

Google stava lavorando da anni a una mappa sempre più coinvolgente e intuitiva e oggi, grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale, arrivano degli importanti aggiornamenti alla visualizzazione immersiva e Live View, oltre a nuove funzionalità per i conducenti di veicoli elettrici (EV) e per chi si muove a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

Come spiega il colosso di Mountain View, la visualizzazione immersiva è un modo completamente nuovo di esplorare un luogo e ti dà l’impressione di essere proprio lì, anche prima di visitarlo.

Guarda la tua casa in modo immersivo (o quasi)

La visualizzazione immersiva è stata annunciata per la prima volta nel 2021, ma ci è voluto fino all’ascesa dell’intelligenza artificiale perché iniziasse davvero a prendere forma. L’idea è quindi quella di offrire una rappresentazione 3D del mondo reale su Google Maps, e navigabile grazie a Street View.

Per ottenere questo risultato, Google ha utilizzato, come già detto, l’intelligenza artificiale e la computer vision, la visualizzazione immersiva fonde miliardi di immagini di Street View e immagini aeree per creare un modello digitale del mondo incredibilmente ricco. E sovrappone informazioni utili come il tempo, il traffico e quanto è affollato un luogo.

A tal proposito Google, per rendere l’idea, fa anche un esempio molto interessante. Immagina di voler programmare una visita al Rijksmuseum di Amsterdam. Potrai sorvolare virtualmente l’edificio e vedere dove si trovano, ad esempio, gli ingressi del museo. Con il dispositivo di scorrimento temporale, sarai anche in grado vedere come appare l’area nelle diverse ore del giorno e che tempo farà. Potrete anche individuare i luoghi più affollati, in modo da avere tutte le informazioni necessarie per decidere dove e quando andare. Se hai fame, puoi scendere al livello strada per esplorare i ristoranti vicini, e dare persino un’occhiata all’interno per capire rapidamente l’atmosfera di un locale prima di prenotare.

Tutto questo è possibile grazie ai campi di radianza neurale (NeRF), una tecnica avanzata di intelligenza artificiale che trasforma le immagini ordinarie in rappresentazioni 3D. Con NeRF, è possibile ricreare con precisione l’intero contesto di un luogo, compresa l’illuminazione, lo sfondo e la consistenza dei materiali.

La navigazione diventa una realtà aumentata

Google sta inoltre applicando e sfruttando l’intelligenza artificiale su Maps per migliorare la ricerca in tempo reale. Con Live View è così possibile utilizzare la realtà aumentata per trovare punti di interesse intorno a te.

Per farlo è sufficiente tenere davanti a sé il telefono e la realtà aumentata mostrerà direttamente sullo schermo i negozi e gli edifici rilevati e le relative informazioni. Per navigare verso la destinazione desiderata, Live View mostrerà anche delle frecce in modo da poterti orientare, sia all’aperto che al chiuso.

La tecnologia, già disponibile su Android e iOS (dovremo attendere ancora un po’ per la versione desktop), è ancora agli inizi, con Londra, Los Angeles, New York, San Francisco e Tokyo come città test per ora. La visione immersiva arriverà nel corso dei mesi in altre città, in testa Amsterdam, Dublino, Firenze e Venezia. Dovrai quindi pazientare un altro po’ prima di poter osservare la tua casa o qualsiasi altro luogo.

Ti consiglio di leggere anche…

Come tornare indietro nel tempo su Google Maps

Come si fa a salvare un itinerario su Google Maps

Come attivare Live View su Google Maps e cos’è