Come utilizzare al meglio Presentazioni Google sul computer

Come utilizzare al meglio Presentazioni Google sul computer

08/03/2022 0 By Rosy Chianese

La condivisione di documenti è diventata molto importante nelle attività che svolgiamo ogni giorno, a lavoro durante le riunioni ma anche per avere i vari documenti su tutti i dispositivi così da poterli aprire in qualsiasi luogo e momento della giornata, ma anche gli studenti che svolgono i compiti a scuola e, magari vogliono passare dallo smartphone al PC a casa si ritrovano tutte le attività condivise per terminare i compiti iniziati, così da risparmiare notevolmente tempo. La tecnologia è sempre più presente nelle nostre aziende ed è diventato fondamentale avere una suite di applicazioni che rendono più semplice la produttività e la collaborazione. Google Workspace ci fornisce la possibilità di avere una adeguata comunicazione interna e esterna offrendoci programmi per la creazione di Documenti Google simile a Word, Fogli Google simile a fogli di calcolo Excel e Presentazioni Google simile a PowerPoint e Moduli Google per i sondaggi. Hanno una casella email comune associata e uno spazio cloud per avere sempre a portata di mano documenti, foto e tanto altro, in modo da condividerli quando vorrai. Sono tutte applicazioni che puoi utilizzare direttamente nel web dal tuo PC o Mac o scaricare tramite store su Smartphone, iPhone e iPad così potrai creare documenti, fogli di calcolo con grafici, presentazioni di immagini e moduli per sondaggi. Google ha fatto in modo di dare una particolare attenzione alla sicurezza dei dati degli utenti privati ma anche delle aziende proteggendo i documenti da ogni accesso esterno. Tra i vari applicativi vediamo insieme in questo articolo su Presentazioni Google, come utilizzarlo al meglio sul computer.

Cos’è Presentazioni Google

Con Google Presentazioni puoi creare presentazioni, progetti, moduli e molto altro in condivisione, questo ti permette di lavorare in cloud con i tuoi colleghi o ai docenti con gli alunni e di fare modifiche sulle stesse diapositive, in qualsiasi momento e con qualunque dispositivo. Tutte le modifiche sono salvate in automatico e questo ti permette di stare tranquillo perché non perderai mai il lavoro fatto. Per utilizzarlo non serve nessun software ma solo che tu sia connesso a internet e abbia una casella di posta Gmail. Puoi, inoltre, lavorare offline se scarichi l’applicazione e tutto ciò che farai, modifiche comprese, sarà visibile quando collegherai a internet il tuo dispositivo. Con Presentazioni hai la possibilità di formattare i testi nelle slide con strumenti di editing e stile molto utili e facili da usare e immagini, video, tabelle e grafici con cui creare presentazioni belle e accattivanti. Se durante una videochiamata in cui illustri la tua presentazione non vuoi essere interrotto puoi attivare l’opzione Domande e risposte e il tuo pubblico avrà un link dove farti le domande. E se hai bisogno di ricordare alcuni punti del tuo discorso puoi creare delle note che vedrai solo tu che sei il relatore.

Come utilizzare al meglio Presentazioni Google sul computer

Vediamo insieme come usare nel migliore dei modi Presentazioni di Google sul computer. Per prima cosa devi creare una presentazione, per far questo vai su Presentazioni da questo indirizzo e su Crea una nuova presentazione clicca su Nuovo + in modo da aprire una presentazione su cui lavorare. A questo punto puoi fare tutte le modifiche che preferisci inserendo immagini o video ma anche il font di testo che più ti piace! Se ad esempio vuoi aggiungere una casella di testo o un oggetto vai sulla diapositiva e clicca su Inserisci e seleziona cosa inserire. Poi clicca su Casella di testo, Immagine, Forma o Linea per aggiungerlo alla diapositiva e fare le modifiche che ritieni opportune.

Nel caso in cui volessi una diapositiva con un layout identico alla diapositiva su cui stai lavorando basta aprire una presentazione e cliccare su Nuova diapositiva. Se la diapositiva dovrà avere un layout diverso apri una presentazione e clicca su Nuova diapositiva con layout e qui selezionane una.

Hai anche la possibilità di aggiungere animazioni di testo e immagini, in che modo? Vai su una presentazione e sul testo o sull’immagine che vuoi animare e clicca su Inserisci e poi su Animazione. Se volessi modificare l’animazione che hai scelto cliccaci sopra e modifica e se vuoi dare una velocità diversa trascina il dispositivo di scorrimento. Puoi anche cambiare la transizione di una diapositiva, per farlo cliccaci sopra e vai su Cambia transizione.

Per condividere un file vai su Presentazioni Google e scegli il file. Fai un clic su Condividi ed il gioco è fatto. La condivisione può esser fatta con una selezione di utenti scelta da te, basta andare su Condividi e su Condividi con persone e gruppi e inserire i loro indirizzi email. A seguire va scelta l’azione che questi utenti possono fare all’interno della presentazione andando sulla freccia comparirà Visualizzatore, Commentatore o Editor. Qui sceglierai l’azione che preferisci. Puoi inviare le notifiche agli indirizzi che hai condiviso prima se selezioni Invia notifiche altrimenti se non ti interessa basta solo deselezionarla. In ultimo clicca su Condividi o Invia.