TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come vedere se i compiti sono copiati su Google Classroom con i rapporti sull’originalità

Come vedere se i compiti sono copiati su Google Classroom con i rapporti sull’originalità

By nicolacuna

Le attività scolastiche sono state traslate quasi interamente sul digitale per sopperire alle difficoltà sociali legate alla pandemia. 

Come in tutte le cose però ci sono i pro e i contro. Se da un lato, infatti, la tecnologia digitale ha fatto sì che, nonostante tutti gli imprevisti del caso, il servizio scolastico sia stato garantito a tutti gli studenti, dall’altro ha alimentato in una maniera considerevole le varie possibilità di copiare i compiti e le verifiche. D’altronde, dietro ad un pc e con Google a disposizione, non si può certo pretendere che un adolescente delle superiori non ceda alla tentazione di controllare o scopiazzare qualcosa per ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo… 

Ecco che, Google Classroom, ovvero uno dei servizi Google che più ha contribuito a determinare il buon esito della didattica a distanza, ha inserito all’interno delle sue capacità anche quella del rapporto sull’originalità dei compiti caricati dagli studenti. 

Di cosa si sta parlando? Allora, possiamo dire che tu e i tuoi studenti potete usare i rapporti sull’originalità di Google Classroom per verificare l’autenticità di un lavoro. In pratica, il file di Documenti Google di uno studente viene messe automaticamente a confronto con una serie di pagine web e libri a disposizione su Internet. Il rapporto quindi restituisce i link alle eventuali fonti rilevate e segnala le citazioni omesse.

Per attivare, quindi, i rapporti sull’originalità alla creazione di un compito basterà, da computer, accedere a classroom.google.com. Una volta effettuato l’accesso occorrerà cliccare sul corso, quindi su Classroom, dunque cliccare su Crea, poi su Compito. A questo punto basterà selezionare la casella Esegui controllo antiplagio (originalità).

Se invece intendi attivare il rapporto sull’originalità solo dopo aver ricevuto il lavoro degli studenti, allora dovrai effettuare un’altra, seppur simile, procedura. Dovrai dunque accedere sempre alla pagina classroom.google.com e fare clic su Corso e poi su Lavori del corso

Scegli il compito che vuoi controllare e clicca su Altro (i tre puntini posti in verticale accanto al nome del file), poi clicca sul pulsante Modifica. Infine, non ti resta che selezionare la casella Esegui controllo antiplagio (originalità).

Tieni comunque a mente che quando attivi un rapporto sull’originalità per un compito, gli studenti possono eseguire fino a cinque rapporti sul proprio lavoro prima di consegnarlo, e tu non potrai controllare se sono state effettuate azioni di questo tipo. In ogni caso dopo aver eseguito l’ultimo dei cinque rapporti, gli studenti possono comunque continuare a lavorare prima di consegnare il compito. 

Diciamo che, se hai degli studenti abbastanza svegli, potrebbero sfruttare a loro vantaggio questa possibilità, controllando che il proprio compito sia diverso dalle fonti dalle quali hanno attinto e correggendo quanto più possibile la forma delle frasi. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: