Come velocizzare la connessione del telefono

04/01/2021
Spesso può capitare che la connessione del nostro telefono sia un po’ lenta, soprattutto quando ci troviamo in alcuni punti. Se in quel posto è più che risaputo che non prende troppo bene, purtroppo non possiamo modificare totalmente la situazione; esistono però dei piccoli accorgimenti che possiamo tentare, prima di gettare completamente la spugna ed arrenderci alla nostra connessione lenta.
Esistono, infatti, dei piccoli trucchetti sia semplicemente interni al telefono, sia delle verifiche esterne che puoi fare per controllare ed in caso modificare la tua connessione.
Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire anche tu come velocizzare la connessione del telefono, continua a leggere questo articolo e segui i miei consigli!
1. Primo passo: provare sempre a riavviare il telefono/la connessione
Se si tratta di un caso isolato, la regola del “prova sempre a riavviare prima il telefono” funziona. Se infatti non si tratta di un luogo in cui sei già abituato da molto ad avere una connessione lenta, ma sta capitando solo per la prima volta, è possibile che il telefono abbia semplicemente bisogno di un riavvio, soprattutto se non lo spegnevi da tanto.
Se puoi, durante lo spegnimento prova anche ad estrarre e reinserire la Sim. Allo stesso modo, come primo tentativo puoi anche provare a spegnere e riaccendere la connessione dati/il Wi-Fi, in modo da permettere loro di ricaricarsi e resettare eventuali blocchi temporanei.
2. Utilizza un browser rapido
Tra i vari browser presenti oggi per i nostri smartphone, ne sono presenti alcuni più rapidi ed altri più lenti, che spesso rallentano la connessione ad Internet. Oltre a quelli presenti di default sul tuo smartphone, se essi non funzionano bene ti consiglio di provare anche un altro browser, dal nome Opera Mini, scaricabile sia su Android che su iPhone.
3. Chiudi le finestre aperte in background
Un altro consiglio molto semplice da seguire, se trovi che la connessione del tuo telefono sia un po’ lenta, è quello di verificare di non avere troppe finestre aperte in background: chiudi tutte quelle che non ti servono più e, se possibile, lascia solo quella principale su cui stai cercando di lavorare, in modo da velocizzare il caricamento di quest’ultima.
4. Cambiare i server DNS
Se nessuna delle semplici mosse “rudimentali” sopra proposte funziona, ti consiglio un provvedimento più tecnico: prova a cambiare i server DNS utilizzati dal tuo telefono, ovvero quelli che ti permettono di raggiungere i siti Internet, sostituendoli con dei server più rapidi. Per farlo, basta seguire una semplice procedura, sia da Android che da iPhone.
Per cambiare i server DNS di un Android, basta andare nelle impostazioni, poi cliccare sul Wi-fi a cui si è collegati ed accedere alle impostazioni avanzate. A questo punto, occorre impostare l’indirizzo IP sul tipo “Statico” ed inserire i nuovi indirizzi DNS1 e DNS2: tra i più veloci, ti consiglio quello di Google (indirizzo primario 8.8.8.8 e indirizzo secondario 8.8.4.4) e quello di OpenDNS (indirizzo primario 208.67.222.222 ed indirizzo secondario 208.67.220.220).
In modo simile, anche su iPhone per cambiare DNS bisogna recarsi nelle impostazioni e poi sul Wi-Fi a cui si è collegati. Successivamente, clicca su “Configura DNS” e poi su “Manuale”. A questo punto, clicca su “ + Aggiungi server” ed inserisci gli indirizzi dei DNS che ti ho sopra consigliato.
5. Scollegati da un’eventuale VPN
Un altro consiglio tecnico per velocizzare la connessione del tuo telefono è quello di verificare di non essere collegato a nessuna VPN: per farlo su un Android, ti basta andare nelle impostazioni>Connessioni>Altre impostazioni di rete>VPN. In questa sezione, assicurati che non ci sia nessuna VPN attiva, che rallenta di molto la connessione.
Su iPhone, invece vai su Impostazioni e poi accertati che l’interruttore in corrispondenza della voce VPN sia impostato su Off, altrimenti spostalo tu verso sinistra, fino a farlo spegnere.
Se nessuno di questi consigli funziona, verifica la copertura del tuo segnale Internet direttamente sul sito del tuo gestore telefonico: se la tua zona risulta correttamente coperta, allora potrebbe trattarsi di un problema temporaneo. Se esso persiste, contatta telefonicamente direttamente il tuo gestore telefonico.