TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come eliminare singoli elementi quando si svuota la cache del browser

Come eliminare singoli elementi quando si svuota la cache del browser

By AlessandroDiPiero

Per chi naviga molto in rete, può capitare di accumulare file scaricati, password salvate, numerose pagine nella cronologia, che, alla lunga, possono anche far rallentare il proprio motore di ricerca. Questo problema sorge spesso senza neanche accorgersene, ma, dopo aver svuotato la cache del browser, ci si renderà conto immediatamente del cambiamento. Ma è necessario, a tutti i costi, eliminare completamente tutto quando si svuota la cache? No, per niente. Proprio per questo vi sarà molto utile leggere questa guida. Andiamo a vedere insieme come eliminare singoli elementi, prendendo in analisi Google Chrome.

Come abbiamo detto, al posto di eliminare intere categorie di dati, si può eliminare solo ciò di cui non abbiamo più bisogno. Ad esempio, su Google Chrome, ci sono 5 diversi gruppi di dati, dai quali possiamo attingere per cancellarne alcune parti:

  1. Cronologia;
  2. File scaricato;
  3. Password salvata;
  4. Cookie di un sito web;
  5. Voci di compilazione automatica;

Cronologia

  • Seleziona i tre pallini in alto a destra;
  • Sposta il cursore su Cronologia e poi clicca, sulla sinistra, su Cronologia;
  • Seleziona la ricerca che vuoi rimuovere e clicca sulla casella che si trova sulla sua sinistra;
  • Seleziona, in alto a destra, Elimina;
  • Conferma cliccando su Rimuovi.

File scaricato

  • Seleziona i tre pallini in alto a destra;
  • Clicca su Download;
  • Scegli l’elemento che vuoi eliminare e clicca sulla x sulla sua destra;
  • Importante: così verrà eliminata la cronologia del download, ma il file sarà ancora presente sul computer.

Password salvata

  • Clicca su Profilo, contrassegnato dalla vostra foto o con l’iniziale del tuo nome;
  • Seleziona la chiave per accedere alle password salvate;
  • Nella voce Password salvate, scegli quella che vuoi eliminare;
  • Seleziona i tre pallini sul lato dell’elemento da cancellare e clicca su Rimuovi.

Cookie di un sito web

  • Seleziona i tre pallini in alto a destra;
  • Clicca su Impostazioni;
  • Nella sezione Privacy e sicurezza, seleziona Cookie e altri dati dei siti;
  • Clicca su Mostra tutti i cookie e i dati dei siti;
  • Cerca l’elemento che vuoi eliminare;
  • Seleziona e rimuovi.

Voci di compilazione automatica

  • Scrivi la voce che vuoi cancellare nella barra degli indirizzi;
  • Utilizza le frecce per scegliere il suggerimento che vuoi eliminare;
  • Premi Maiusc-Canc per rimuoverlo dalla memoria di Google Chrome.

Queste sono le informazioni rilevanti per svuotare la cache di Google Chrome da PC, ma possiamo assicurare che i passaggi sono identici per Android. Per quanto riguarda altri browser, come Safari, Internet Explorer e Mozilla Firefox, sono presenti sui rispettivi siti i supporti necessari per conoscere queste informazioni. Guardate qui, ad esempio.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: