Consulta online lo stato della tua richiesta di cittadinanza italiana

04/10/2023
La cittadinanza italiana per stranieri in Italia è regolata dalla legge n. 91 del 5 Febbraio 1992, gli extracomunitari che risiedono in Italia, posso avere la cittadinanza nei seguenti casi:
- Per matrimonio, quando un/a cittadino/a italiano/a sposa un cittadino straniero;
- Per residenza, dopo 10 anni di residenza stabile, certificata dai Comuni dove lo straniero ha avuto la residenza anagrafica in modo da verificare la sua identità.
Cosa occorre per ottenere la cittadinanza italiana
- Non deve avere condanne penali nel suo Paese ed in Italia ed in Europa;
- Deve avere dimostrare dei redditi per sé stesso e la sua famiglia;
- Non deve essere di ostacolo per la sicurezza nazionale ed europea.
Detto questo per fare la richiesta di cittadinanza italiana sono necessari dei requisiti e documenti specifici e successivamente compilare online la domanda sul sito del Ministero dell’Interno.
Come consultare lo stato della tua richiesta di cittadinanza italiana
Nel momento in cui presenti la pratica telematica nel modo corretto, vedrai lo stato della domanda nell’area apposita del sito del Ministero dell’Interno. Per consultarla esegui questa procedura:
- Inserisci le credenziali email utente e password che hai usato per la registrazione;
- Clicca su cittadinanza;
- Visualizza stato della domanda.
Ovviamente gli aggiornamenti della pratica non li vedrai subito, ma dopo molti mesi da quando hai eseguito l’invio telematico. Non dimenticarti di prendere nota del numero della domanda di cittadinanza italiana che inizia con la lettera K, per visionare le consultazioni. Nel momento in cui hai ricevuto il numero della domanda devi controllare le varie comunicazioni online nell’area cittadinanza, Comunicazioni. Sarai, poi, convocato per avere i documenti originali da allegare alla domanda telematica.
Quali sono i tempi per avere la Cittadinanza italiana
Le tempistiche per avere la cittadinanza italiana non sono brevi, infatti, dopo avere inviato la domanda servono tre, quattro mesi di tempo per il solo accoglimento della domanda. La Prefettura della provincia di residenza invierà una comunicazione di convocazione per la presentazione dei documenti originali stranieri.
Passato un anno dalla presentazione della domanda, il Ministero dell’Interno invierà una comunicazione con cui ti dovrai presentare in Prefettura con i documenti originali.
Come sollecitare la pratica di cittadinanza italiana
Nel caso in cui i tempi diventano troppo lunghi e hai bisogno di sollecitare la pratica di cittadinanza la cosa che devi fare è quella di inviare una pec (posta elettronica certificata) ad: area3biscitt@pecdlci.interno.it, e nell’oggetto dovrà esserci il codice completo della pratica di cittadinanza in questo formato: K10/XXXXXXX o K10/C/XXXXXXX.