Cosa è una eSIM, quanto costa e quali sono gli operatori

Cosa è una eSIM, quanto costa e quali sono gli operatori

La Subscriber Identity Module, conosciuta comunemente con l’abbreviazione SIM, è una smart card presente in ogni cellulare, che consente di identificare internazionalmente un utente di telefonia mobile.

La eSIM o SIM virtuale rappresenta un’alternativa alla smart card tradizionale, che presenta come novità principale quella di essere saldata all’interno del dispositivo mobile, non consentendo agli utenti di poterla rimuovere da esso. Ma andiamo ora a scoprire cos’è, quanto costa e quali sono gli operatori.

Cosa è una eSIM

La embedded Subscriber Identity Module è sostanzialmente una SIM in formato virtuale. Ma come si può installare? Semplice, il vostro operatore vi trasmetterà un QR Code da inquadrare, il quale vi consentirà di accedere al piano di dati che avete sottoscritto. Questa operazione sarà identica sia per i clienti novizi, che hanno scelto un nuovo abbonamento, sia per chi volesse effettuare la conversione dalla tradizionale scheda SIM alla nuova e-SIM.

Ma quali sono i telefoni compatibili con l’eSIM? Trattandosi di una tecnologia appena sviluppata, è necessario possedere un dispositivo di ultima generazione per poter usufruire di tutti i suoi vantaggi. Per quanto riguarda la Apple, possiamo certamente affermare che tutti i dispositivi prodotti dopo gli iPhone XR e XS, questi compresi, possono avere accesso alla e-SIM. Ma non finisce qui. Infatti, la embedded Subscriber Identity Module è compatibile anche per i nuovi Apple Watch.

Per scoprire quali di questi sono compatibili, la soluzione migliore è quella di rivolgersi e chiedere informazioni al gestore di telefonia mobile. Per quanto concerne, invece, dispositivi appartenenti alla tecnologia Android, possiamo far riferimento a Samsung e Huawei. Per il primo, la possibilità di avere un’e-SIM è limitata a quei cellulari che rientrano nella serie Galaxy. Per quanto riguarda il secondo, possiamo ricordare come principale smartphone il P40. 

Uno dei grandi vantaggi della eSIM è sicuramente quello di non dover rimuovere manualmente ogni volta la SIM nel caso in cui si cambi operatore telefonico. In aggiunta, è più pratico anche il passaggio da un cellulare all’altro.

Anche in questo caso, se si decidesse di cambiare il proprio dispositivo, non avrete bisogno di rimuovere la smart card ed inserirle nel nuovo smartphone. Vi basterà usufruire dello stesso QR Code al quale è stato associato il vostro piano tariffario. 

Il costo dipende dagli operatori, ma in linea generale acquistare un’eSIM con un nuovo numero costa mediamente 10 euro, mentre la sostituzione 15 euro.

E-Sim, operatori

Tra le diverse compagnie telefoniche che offrono tale servizio, possiamo citare Vodafone, Tim, Very Mobile, Iliad e Fastweb.

Ti consiglio di leggere anche…

Come conoscere la scadenza di una SIM Vodafone

Dove si trova il PIN della SIM Iliad e come si fa a togliere (Xiaomi, Samsung e Huawei)

Come creare un account WhatsApp senza la verifica della SIM