Cosa fare se si clicca su un link di phishing

11/08/2023
Hai mai cliccato su un link di phishing per errore? Non preoccuparti, è capitato a molti di noi. I criminali informatici stanno diventando sempre più abili nell’ingannare le persone e farle cadere nelle loro trappole. Se, accidentalmente, hai cliccato su un link sospetto, di seguito ti spiegherò cosa dovresti fare per proteggerti e limitare i danni.
Cosa succede se clicco su un link di phishing?
Se apri per sbaglio un link in un messaggio di phishing, finisci su un sito Web fasullo. I cyber criminali usano le informazioni che inserisci per rubare i tuoi account o per accedere alle tue informazioni personali senza limiti.
Cosa fare se ho aperto una mail phishing?
Prima di tutto, però, mantieni la calma: anche se hai cliccato su un link malevolo hai ancora possibilità di prendere misure per proteggerti.
1. Disconnettiti dalla rete
Se pensi che il link in questione possa essere dannoso, ti consiglio di disconnetterti immediatamente dalla rete: spegni il WI-FI oppure rimuovi il cavo Ethernet per interrompere la connessione e prevenire ulteriori possibili danni.
2. Scansiona il tuo dispositivo
utilizza un software antivirus o un’applicazione di sicurezza per scansionare il tuo dispositivo alla ricerca di eventuali minacce. Questo aiuterà a individuare e rimuovere potenziali malware o programmi dannosi.
3. Modifica le password
Cambia immediatamente le password di tutti i tuoi account online, in particolar modo quelli correlati al link cliccato. Assicurati di creare password complesse e uniche per ogni account.
4. Monitora le attività sospette
Osserva attentamente le tue attività online e il tuo conto bancario per rilevare eventuali attività sospette o non autorizzate. Se, talvolta, noti qualcosa di strano, agisci prontamente.
5. Avvisa i tuoi contatti
Se hai cliccato su un link di phishing, magari proveniente da un messaggio, ricorda di avvisare i tuoi contatti e di non aprire alcun link simile: i truffatori, infatti, potrebbero utilizzare il tuo account per inviare ulteriori messaggi dannosi.
6. Segnala l’incidente
Segnala l’incidente alle autorità competenti, come la polizia postale, e all’organizzazione coinvolta nel presunto caso di phishing. Fornisci loro tutte le informazioni rilevanti per contribuire a contrastare ulteriori minacce.
Impara per il futuro
Utilizza questa esperienza come opportunità per educarti ulteriormente sulla sicurezza informatica. Impara a riconoscere i segni del phishing e adottare abitudini online più sicure. Se hai cliccato accidentalmente su un link di phishing, non tutto è perduto.
Seguendo questi passaggi, puoi ridurre al minimo il rischio e proteggere te stesso e le tue informazioni. La sicurezza online richiede vigilanza costante, quindi ricorda sempre di essere prudente quando interagisci con i messaggi e i link online.