Hai subito una truffa informatica? Ecco come contattare la Polizia e difenderti

Hai subito una truffa informatica? Ecco come contattare la Polizia e difenderti

28/04/2023 0 By Rosy Chianese

Le truffe informatiche sono molto diffuse su Internet, a volte sono fatte in modo semplice come per il phishing oppure con dei malware creati ad hoc come spyware, trojan e criptominer. Non è possibile bloccare la pirateria informatica, ma è possibile denunciare la truffa e nel caso in cui le indagini prendono la giusta piega puoi magari anche riprendere parte di quello che ti è stato rubato.

In questo articolo ti dirò qual è la procedura per denunciare una truffa informatica alla Polizia, in particolare alla Polizia Postale e delle Comunicazione e difenderti.

Cosa fare in caso di truffa online?

Se pensi di essere vittima di una truffa online, procedi subito in questo modo:

  • Blocca la carta di credito o il bancomat rubato se hai rilasciato i numeri di carta di credito o bancomat a siti non reali o su siti truffa chiamando subito la banca per bloccarle;
  • Modifica le password agli account, se nel corso della truffa ti hanno chiesto le credenziali dei tuoi account dovrai cambiarle per bloccare gli accessi;
  • Avvia la scansione dei dispositivi alla ricerca di virus, questo perché se la truffa è stata fatta attraverso i malware con la scansione possiamo trovarli e eliminarli;
  • Fai una denuncia alla Polizia postale, una volta che hai protetto le carte, i dispositivi e gli account vai con tutti i dati come email, link a pagine web, chat etc. e recati a fare una denuncia alla Polizia postale;
  • Scrivi una recensione negativa, se la truffa è su un sito di vendita online è bene che tu informi gli altri utenti delle truffe.

Come si fa a denunciare una truffa online alla Polizia Postale

Per fare la denuncia di una truffa online in modo da riavere indietro anche il denaro perso puoi andare alla Polizia Postale e delle Comunicazioni, il reparto della Polizia di Stato specializzata nei reati telematici. Puoi fare la denuncia in due modalità:

  • Sul sito online delle segnalazioni e delle truffe, soluzione molto veloce e pratica;
  • In ogni caserma della Polizia di Stato, nel caso in cui tu vogli lascare un verbale della truffa e vedere come va il caso in questione.

Segnalazione truffa online

Se vuoi segnalare una truffa online devi:

  • Collegarti alla pagina Segnalazioni della Polizia Postale;
  • Cliccare sul link Denuncia per reati telematici e compilare i dati richiesti.

Denuncia alla Polizia di persona

Se le perdite economiche a causa della truffa sono troppe o non basta una segnalazione o una denuncia su un sito online è il caso che tu vada in un Commissariato della Polizia di Stato per fare il verbale con la denuncia. È necessario portare il proprio documento di identità valido, le stampe di tutti i fogli che possono essere utili alla denuncia come le email di phishing, la pagina di phishing, il sito truffa, la pagina web dell’oggetto truffa.

Ti consiglio di leggere anche…

La truffa “mi manchi tanto” su WhatsApp: come funziona e come proteggersi

Vishing: attenzione a questa nuova truffa telefonica

Che differenza c’è tra truffa e frode informatica e cosa si rischia