Cosa fare se hai perso la password di LinkedIn

Cosa fare se hai perso la password di LinkedIn

LinkedIn è un “servizio web di rete sociale”, gratuito nella sua versione base, seppur sua possibile ottenere una versione più arricchita, scegliendo il piano Premium. Sono due gli obiettivi, che LinkedIn persegue: sviluppare una rete di contatti di carattere professionale, grazie alla pubblicazione e alla diffusione dei curriculum vitae; favorire la distribuzione di contenuti specialistici, legati al comparto di lavoro a cui si appartiene. Il servizio LinkedIn è conosciuto ed usato in almeno 200 paesi, mentre nel 2021, l’Italia ha contato 16 milioni di utenti. Come per tutte le iscrizioni sulle differenti piattaforme social, anche la registrazione a LinkedIn prevede l’inserimento di un nome utente e di una password. Ma può capitare che, improvvisamente, non si riesca a rientrare sul proprio profilo LinkedIn perché non si dispone più della parola – chiave. Ma cosa fare se si perde la password di LinkedIn?

Se si perde la password di LinkedIn, non ci sono problemi, perché è sempre possibile recuperarla oppure ripristinarne una nuova, per poter continuare ad usare il proprio account. Il processo per recuperare la password LinkedIn persa è semplice non richiede un notevole dispendio di tempo. L’utente verrà istruito dalla Guida LinkedIn nel processo di ripristino e recupero della password persa. Per recuperare la password LinkedIn persa sarà necessario accedere al sito Web di LinkedIn e cliccare sulla voce “Password dimenticata”, che si trova accanto ad “Accedi”. L’utente riceverà una mail da LinkedIn sulla sua casella di posta elettronica. All’interno della mail, troverà un link, utile per reimpostare la password. In alternativa, potrebbe ricevere un SMS con un codice PIN, qualora al momento della registrazione su LinkedIn, si sia usato il numero di telefono. A questo punto, sarà sufficiente inserire il codice PIN fornito per poter reimpostare la password

Ma potrebbe capitare che il collegamento ricevuto via e-mail non funzioni. In questo caso, allora, sarà necessario copiare ed incollare l’URL direttamente nella barra degli indirizzi del browser del motore di ricerca. Dopo aver effettuato il recupero della password LinkedIn persa, qualora l’utente pensi che l’account sia stato forzato o violato, può anche optare per una modifica della password, scegliendo “Richiedi a tutti i dispositivi di accedere con una nuova password”. Scegliendo questo comando, l’utente verrà scollegato da tutti gli altri dispositivi. Pertanto, LinkedIn permette ai suoi iscritti di recuperare ed impostare nuovamente, tutte le volte in cui ce n’è la necessità, il nome utente e la password. Infine, per rafforzare la sicurezza del profilo LinkedIn, l’utente potrà aggiungere anche un altro indirizzo mail. In questo modo, sarà possibile reimpostare la password, usando questo secondo indirizzo, qualora quello principale sia stato forzato o violato.