TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Cosa puoi fare quando navighi su Internet con Kindle

Cosa puoi fare quando navighi su Internet con Kindle

By noemicolucci

La tecnologia va avanti e, con lei, anche le nostre attività e le nostre passioni. Negli ultimi anni, infatti, si è diffuso ampiamente l’uso del Kindle, ovvero quel dispositivo, molto simile ai più conosciuti tablet, che consente di leggere i famosi e-book, ovvero la versione digitale dei libri, che siamo abituati a conoscere in forma cartacea.

Esteticamente, infatti, la schermata assomiglia moltissimo ad una pagina di carta di qualsiasi tipo di testo, tuttavia contiene anche una sorta di tastiera alfanumerica. 

Per ora, il modo migliore per acquistare un Kindle è recarsi su Amazon, dove sono disponibili a prezzi davvero molto contenuti. Infatti, con l’utilizzo di questi speciali dispositivi per la lettura, si possono trarre numerosi benefici, soprattutto in termini di spazio (si possono contenere tantissimi titoli senza aver bisogno di riempire la nostra libreria di casa) e di risparmio (il prezzo è nettamente minore rispetto ai libri tradizionali).

Se ancora non sei entrato nel fantastico mondo dei Kindle e degli e-book ma hai intenzione di farlo, non puoi assolutamente perderti questo articolo dove ti spiegheremo cosa puoi fare quando navighi su Internet con Kindle.

Sì, hai letto bene. Questi fantastici prodotti di Amazon ti danno anche la possibilità di navigare in tutta tranquillità su Internet. In effetti, all’inizio l’unico scopo era quello della lettura, poi, solo in un secondo momento, è stata aggiunta anche questa opzione veramente molto utile e comoda.

Tuttavia, bisogna sempre stare attenti alle restrizioni inerenti al Paese nel quale si naviga e alla connessione Wi-Fi.

Ma come si fa a navigare su Kindle? La procedura è semplice ed intuitiva. Per prima cosa devi attivare il browser che hai intenzione di utilizzare per la navigazione.

Per prima cosa, premi il tasto ‘Menù’, e vai a selezionare l’ultima voce della lista, ovvero ‘Experimental’. Successivamente, dovrai selezionare l’opzione ‘Launch Browser’. In realtà, non esiste solo un modello di Kindle, ma diversi. Quindi, in base al modello di Kindle che avrai, dovrai recarti su ‘Basic Browser’ o ‘Web Browser’. Dopo aver confermato la tua azione, ti ritroverai davanti una schermata con tutti i bookmarks che sono preimpostati.

Inoltre, all’interno di questa lista, potrai trovare anche i titoli di Amazon e Wikipedia, dove potrai tranquillamente navigare senza il bisogno di avere una connessione Wi-Fi o di dati. 

Se, invece, sei interessato a recarti su una pagina Web non compresa nella lista dei bookmarks, dovrete di nuovo premere il tasto ‘Menù’ e selezionare la voce ‘Enter URL’, per poi in seguito andare a digitare l’intero indirizzo inerente al sito web che sei tanto interessato ad andare a visitare. 

Ovviamente, non ti dovrai stupire se l’aspetto estetico delle pagine Web sarà decisamente scarno, poiché questi dispositivi sono creati per risparmiare il più energia possibile. Di conseguenza, la navigazione sarà abbastanza veloce ma, purtroppo, non avrete la possibilità di visualizzare immagini e video.

Insomma, il Kindle è il giusto compromesso per chi ama leggere ma non ha tanto spazio in casa per poter tenere i libri o, ancora, viaggia molto e non vuole ulteriori pesi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: