TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Cos’è e come si usa Site Kit di Google

Cos’è e come si usa Site Kit di Google

By Redazione

Per chi possiede un sito web o un blog è estremamente importante monitorare il numero di visualizzazioni, così come il tipo di traffico e di visitatori. Proprio per rispondere a questa esigenza in modo efficace, Google ha lanciato a novembre 2019 un nuovo plugin open-source per tutti i siti in WordPress, chiamato Site Kit. Di cosa si tratta di preciso? Scopriamolo. 

Site Kit è il plug-in per WordPress ufficiale di Google. Esso permette ai proprietari e agli amministratori dei siti di impostare e configurare i principali servizi Google, di ottenere informazioni su come gli utenti che navigano il web trovano e utilizzano il sito, ma anche di migliorare la qualità dei contenuti pubblicati online per favorire la loro loro monetizzazione. La dashboard, piuttosto semplice ed intuitiva, unisce i più noti servizi della casa di Mountain View come Analitycs, AdSense, PageSpeed ​​Insights e Search Console. Ciò consente una facile accessibilità di tutti i dati relativi al pubblico, alle entrate e alle prestazioni del sito web.  Il set up del plugin è reso molto facile dalla procedura guidata. Per installarlo, occorre avere una versione di WordPress 4.7 o superiore. 

Perché il nuovo plugin può essere utile a webmaster e proprietari di siti web? La risposta sta nella possibilità di accedere in un colpo solo a servizi fondamentali quali Google Analytics, che aiuta a misurare i comportamenti del pubblico, e Search Console, strumento indispensabile per l’ottimizzazione SEO delle pagine del sito. Proprio perché riunisce diversi servizi Google, uno dei punti di forza di Site Kit è senza dubbio quello di fornire statistiche complete circa le prestazioni del sito, con i relativi consigli per migliorare alcuni aspetti. I dati sono resi accessibili solo alle persone autorizzate tramite appositi settaggi. Ciò rende il plugin adatto non solo ai webmaster, ma anche ad agenzie che gestiscono uno o più siti per conto di un cliente, poiché la compilazione di report sull’andamento dei siti risulta estremamente semplificata.  Sebbene le funzionalità di Site Kit sia fornite anche da altri servizi, bisogna ricordare che questi ultimi sono spesso a pagamento. La vera comodità del nuovo plugin sta dunque nell’offrire gratuitamente le varie funzionalità in forma aggregata, al fine di renderne l’utilizzo più semplice. 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di Site Kit. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: