Come usare e visualizzare le risposte Google Moduli su Classroom

17/06/2020
Google Classroom ha sostituito l’ambiente scolastico di tutte le scuole italiane nell’ultimo trimestre di quest’anno. Ha svolto questo ruolo in maniera veramente formidabile grazie alle sue ampie e personalizzabili caratteristiche. Una di queste è l’integrazione diretta con tutte le App Google, disponibili gratuitamente con un account Gmail.
Google Documenti, Presentazione, Fogli e Disegni sono tutte piattaforme attraverso le quali possiamo trasmettere un’informazione: per esempio con Fogli possiamo condividere una tabella di voti o presenze, con Disegni foto e immagini o con Documenti un testo. In un ambiente scolastico il poter trasmettere questi dati è fondamentale, e l’implementazione ci fornisce tutto il necessario per il proseguimento di una didattica a distanza.
Google Moduli invece è l’unica tra queste piattaforme che fornisce un’interazione diretta tra il richiedente (il professore, tutor o intermediario del corso) e i destinatari (gli studenti).
Questo servizio infatti dà la possibilità di creare e condividere questionari, per poi visualizzare le tutte le risposte. Se vuoi scoprire anche tu come usare e visualizzare le risposte Google Moduli su Classroom, continua a leggere l’articolo.
Come inserire un Modulo Google su Classroom
Per inserire un Modulo Google su Classroom si può semplicemente creare un nuovo modulo dall’applicazione dedicata e condividere il link sulla pagina principale di Classroom, ma non è il modo più pulito per farlo. Infatti l’implementazione è stata pensata per essere parte integrante di un “compito” del corso. Per inserire correttamente un modulo seguiamo i seguenti passaggi:
- Andiamo nella sezione “Lavori del corso” in alto.
- Premiamo sul tasto “Crea” e ci apparirà un menù a tendina.
- Possiamo scegliere una qualsiasi delle prime quattro opzioni per inserire un modulo, ma è giusto saper classificare in che categoria lo vogliamo inserire. Compito con quiz per esempio è preimpostato per avere già un Modulo Google collegato, ma possiamo inserirne uno anche negli altri premendo sul tasto “Crea” e scegliendo “Moduli”.
- A questo punto Classroom creerà un modulo che sarà incluso nel compito una volta che lo pubblicheremo.
- Premendo su di esso potremo modificarlo a nostro piacimento, attraverso un’interfaccia grafica veramente intuitiva, e sarà salvato automaticamente durante la lavorazione.
- Una volta terminato, tornando alla schermata del lavoro di Classroom, inseriti tutti i dati necessari, possiamo premere sul tasto “Assegna” in alto a destra per pubblicarlo.
A questo punto abbiamo terminato, troveremo il nostro compito sulla schermata di “Lavori del corso”, e possiamo vederne tutti i dettagli premendoci con il mouse.
Come possiamo vedere nell’immagine, il nostro modulo appare subito nel dettaglio del compito!
Come visualizzare i risultati di un Modulo Google su Classroom
Una volta che il nostro compito è stato completato dagli alunni, possiamo andare a controllare le risposte effettive: questo passaggio è molto più semplice del precedente ma leggermente meno intuitivo, bisogna solo sapere dove cercare. Infatti premendo sul modulo allegato al compito, il link non ci porterà alla gestione del modulo ma ad una sua compilazione. Per visualizzare i risultati invece:
- Andiamo nella sezione “Lavori del corso”.
- Premiamo su “Cartella Drive del corso”.
- A questo punto ci si aprirà una pagina di Google Drive dove troveremo il nostro modulo. Apriamolo con un doppio-click.
- Andiamo nella sezione “Risposte” per verificare tutti i risultati.
Qui sarà visibile sia un riepilogo di tutte le domande e le risposte effettuate, sia i risultati analizzabili singolarmente. In questo modo potremo facilmente controllare tutti i risultati del nostro questionario!