Da Apple a TikTok, le novità più importanti per le applicazioni di questa settimana

16/11/2021
“This Week in Apps”, la serie settimanale di “TechCrunch”, offre ai lettori quelle che sono le ultime novità in tema di sistemi operativi mobili e app, oltre che informare sulle innovazioni lanciate dai più importanti brand dell’hi tech. Per prima cosa, This Week in Apps si è concentrato sul comparto delle applicazioni. Secondo le indiscrezioni fornite dal portale, la applicazioni continuano la loro scalata verso una crescita record, facendo registrare 218 miliardi di download e 143 miliardi di dollari di spesa mondiale da parte degli utenti nel corso del 2020. Sempre lo scorso anno, informa This Week Apps, gli utenti hanno trascorso 3,5 trilioni di minuti, fruendo delle app sui dispositivi Android. Inoltre, spiega la serie settimanale di TechCrunch, nel 2019, “le aziende mobile-first hanno avuto una valutazione complessiva di $ 544 miliardi, 6,5 volte superiore a quelle senza un focus mobile”. Nel 2020, poi, gli investitori hanno messo a disposizione 73 miliardi di dollari di capitale nelle società di telefonia mobile, con un aumento del 27% per anno.
L’aggiornamento fornito da This Week in Apps ha, per prima cosa, diffuso le ultime news in arrivo da Cupertino. Infatti, la Apple ha ricevuto l’ordine da parte di un giudice federale, per cui non potrà più differire il termine per l’aggiornamento delle politiche dell’App Store, in seguito al procedimento intentato da Epic Games. Ancora dalle stanze segrete di Cupertino è giunta la notizia secondo la quale Apple rilascia iOS 15.2 in versione beta. Ma la vera notizia è l’introduzione di un’interessante funzione di sicurezza dedicata ai bambini all’interno di iMessage. In questo modo, i genitori potranno bloccare le foto potenzialmente sensibili o con contenuti vietati alla visione da parte dei più piccoli. Le altre funzioni di sicurezza sono legate al “Digital Legacy”, con cui designare le eventuali persone autorizzate ad accedere all’account e alle informazioni personali in caso di morte.
TikTok, insieme a Douyin, ancora una volta è stata l’applicazione più scaricata nel mondo anche per il mese di ottobre 2021. Instagram ha annunciato importanti novità per la sua piattaforma, grazie all’introduzione di “Take a Break”, che ricorderà agli utenti di prendere una pausa dall’uso dell’applicazione, dopo 10, 20 o 30 minuti, a seconda delle esigenze. Netflix, invece, ha implementato una nuova funzione sulla piattaforma; si tratta di brevi video, dedicati ai bambini nella sua app iOS, che richiama i “Fast Laughs” di TikTok. Clubhouse ha lanciato “Replay” su iOS e Android; grazie a questa opzione, i programmi audio sono disponibili in live per un ascolto posticipato. Anche Spotify ha annunciato la diffusione di un importante aggiornamento per la sua piattaforma. Infatti, il sito ospiterà le classifiche settimanali delle “Top 50 Global Songs, Albums and Artists”, fruibili anche in un secondo momento. Ancora Spotify ha deciso di introdurre anche “una funzione di blocco, che permette agli utenti di impedire ad altri di visualizzare la propria attività di ascolto e il proprio profilo sull’app”.
The Week in Apps, poi, ha pubblicato le ultime novità anche su YouTube e Google. Il canale di YouTube sta lavorando alla rimozione del contatore dei “Non mi piace” sui video pubblicati, poiché la piattaforma crede che “il cambiamento proteggerà meglio i suoi creatori dalle molestie e ridurrà la minaccia dei cosiddetti <<attacchi antipatia>>”. Il tasto “non mi piace”, però, non sarà soppresso; pertanto, gli utenti potranno cliccare ugualmente sul comando, ma la loro “antipatia” per il video pubblicato non sarà visibile al pubblico. Google, invece, sta provando un nuovo assistente vocale, studiato appositamente per utenti affetti da problemi di linguaggio. L’app, progettata per Android, sarà denominata “Project Relate”. Infine, BigG, per la sua app Google Recorder ha aggiunto il supporto per tre nuove lingue: francese, tedesco e giapponese.