Dove vedere i film candidati agli Oscar 2022 su Netflix

Dove vedere i film candidati agli Oscar 2022 su Netflix

Si è tenuta da poco la 94esima cerimonia di premiazione degli Academy Awards e, per l’occasione, ecco dove vedere i film candidati agli Oscar 2022 su Netflix.

Molti film candidati, e vincitori, degli Oscar di quest’anno, infatti, sono disponibili per la visione anche sulle piattaforme streaming, come Amazon Prime Video, Now, Disney +, e non poteva mancare, appunto, Netflix.

Il potere del cane

Nominato in ben 12 candidature, portandosi a casa il premio di Miglior Regia, è disponibile su Netflix, dal momento che si tratta di un film originale della piattaforma stessa.

Con Benedict Cumberbatch, il film racconta di due fratelli, i Burbank, che vivono in un ranch e conducono le loro vite serenamente tra allevamenti e bestiame. La loro vita cambierà, quando si presenta da loro una donna con suo figlio. Uno dei fratelli, George, infatti, si innamora della donna e la sposa. Da questo momento, Phil, l’altro fratello, comincia a prendere di mira la donna e il figlio e a tormentarli.

Don’t Look Up

Con Jennifer Lawrence, Leonardo Di Caprio e Maryl Streep, tra i tanti, Don’t Look Up è il film che più ha fatto discutere al momento della sua uscita sulla piattaforma. 

Il film, infatti, parla del professor Randall Mindy e di una studentessa di astronomia, Kate Dibiasky, che, durante delle ricerche, fanno una scoperta da brividi. Scoprono che una cometa è entrata nell’orbita del sistema solare ed è in rotta di collisione con la Terra. Ovviamente, i due protagonisti cercano di avvisare le autorità competenti di questa scoperta e del pericolo che potrebbe coinvolgere il mondo intero. Nessuno, però, sembra interessarsi alla vicenda, e oltretutto, avvisare l’intera umanità di questo possibile pericolo, non farebbe altro che creare panico e allarmismo di massa.

È stata la mano di Dio

La presenza italiana non smette di farsi sentire. Dopo “La grande bellezza”, Paolo Sorrentino torna agli Oscar con “È stata la mano di Dio”, che parla della sua storia e della sua passione per il cinema.

Il protagonista, interpretato da Filippo Scotti, vive a Napoli ed è un amante del calcio. La sua vita cambierà, poiché avrà l’opportunità di vivere un suo grande sogno, quando arriva in città Diego Armando Maradona, ma allo stesso tempo, la vita lo metterà a dura prova, messo davanti ad una tragedia inaspettata.

Tick Tick… boom!

Andrew Garfield e Vanessa Hudgens come protagonisti, Tick Tick… boom! è un musical che racconta la biografia di Jonathan Larson, giovane autore di musical, e delle sfide che ha dovuto affrontare nella vita e nel lavoro.

Jon lavora come cameriere in un diner di New York, mentre scrive la sua opera teatrale che, almeno spera, possa portarlo alla ribalta. Nel frattempo, però, è sottoposto a delle pressioni che lo fanno dubitare. Da una parte, la ragazza che vorrebbe vivere una vita artistica al di fuori di New York, e dall’altra parte, l’amico che abbandona il suo stesso sogno per abbracciare una vita economicamente più stabile.

I Mitchell contro le macchine

Diretto da Mike Rianda e Jeff Rowe, il film racconta la storia di un’adolescente outsider, Katie Mitchell, che viene ammessa alla scuola di cinema. Il padre decide che tutta la famiglia dovrà accompagnare la ragazza al suo primo giorno di scuola. Così, inizia il viaggio attraverso il paese. La storia avrà una svolta quando, nel mentre di questo viaggio, inizia una rivolta in tutto il pianeta di dispositivi tecnologici, e la famiglia cercherà allora di salvare il mondo, aiutati da due robot fatiscenti.