DuckDuckGo tra i motori di ricerca alternativi a Google che non tracciano i tuoi dati

DuckDuckGo tra i motori di ricerca alternativi a Google che non tracciano i tuoi dati

Sapevi che esiste un motore di ricerca alternativo a Google, che ha come scopo principale quello di proteggere la privacy dei propri utenti? Sto parlando di DuckDuckGo, che è un motore di ricerca incentrato proprio sulla privacy, e che si sta diffondendo sempre di più in tutto il mondo. Nel 2020 ha aumentato il numero medio di ricerche giornaliere del 62%, diventando così in poco tempo una delle alternative a Google più affidabili.

In questo articolo, quindi, ti parlerò di cos’è e come funziona DuckDuckGo, tra i motori di ricerca alternativi a Google che non tracciano i tuoi dati, e come puoi impostarlo sul tuo computer e sui dispositivi mobili, sia Android che iOS.

Cos’è DuckDuckGo

Come anticipato, DuckDuckGo è un motore di ricerca che si basa sulla privacy. Fondato nel 2008 in Penssylvania dallo sviluppatore Gabriel Weinberg, il motore di ricerca, che ha come simbolo una papera, ha sfidato i “big” come Google, puntando ad offrire una maggiore privacy ai suoi utenti. Negli ultimi tempi il numero degli utenti in tutto il mondo è aumentato notevolmente, tanto da permettergli di poter essere impostato come predefinito nei principali browser come Chrome, Edge, Firefox, Safari e Opera.

Esattamente come con gli altri motori di ricerca, con DuckDuckGo si possono filtrare i risultati per tipo, inclusi video e immagini, notizie e luoghi nelle vicinanze. Grazie all’appoggio alle mappe Apple, si possono cercare indicazioni stradali, visualizzare mappe satellitari o attività commerciali, inserire segnaposti e condividere la propria posizione, senza che i propri dati vengano condivisi in alcun modo. Quindi, si può fare tutto quello che si farebbe con un qualsiasi altro motore di ricerca.

DuckDuckGo e la privacy

Ma perché si sta diffondendo sempre di più in tutto il mondo? E in che senso DuckDuckGo punta tutto sulla privacy? Cosa cambia rispetto ai maggiori motori di ricerca di oggi? Il portale, in pratica, non tiene traccia delle ricerche degli utenti, né condivide i dati personali con società di terze parti come fa Google, e questo perché guadagna dagli annunci pubblicitari di Microsoft e affiliati, senza profilare chi naviga online.

Quindi, a differenza di Google, DuckDuckGo non memorizza la cronologia delle ricerche, e non memorizza nemmeno l’indirizzo IP associato alla ricerca. E ancora, non ci sono cookies personalizzati.

E’ il motore di ricerca perfetto per chi tiene alla propria privacy. Mai come al giorno d’oggi, infatti, la nostra privacy è messa veramente a dura prova. E dunque, se si vuole essere più prudenti, mantenere private le proprie ricerche, allontanarsi dai servizi di proprietà di grandi aziende tecnologiche, evitare pubblicità e risultati di ricerca troppo personalizzati, DuckDuckGo è il motore di ricerca che devi assolutamente provare.   

Come impostare DuckDuckGo

  • Google Chrome. Apri il browser Google Chrome, fai clic sull’icona dei tre puntini in alto a destra, e  vai su Impostazioni. Ora vai nella sezione Motore di ricerca, e poi accanto alla voce Motore di ricerca utilizzato nella barra degli indirizzi apri il menu a tendina e seleziona l’opzione DuckDuckGo.
  • Mozilla Firefox. Apri il browser Mozilla Firefox e fai clic sull’icona del menu con le tre lineette orizzontali che si trova in alto a destra della schermata. Poi vai su Preferenze e poi su Cerca. Su Motore di ricerca predefinito, poi, selezionare la voce DuckDuckGo dal manu a tendina.
  • Microsoft Edge. Apri il browser Microsoft Edge e fai clic sull’icona del menu a tre puntini in alto a destra della schermata. Vai su Impostazioni, e nel menu laterale sinistro fai clic su Privacy, ricerca e servizi. Scorri la pagina fino alla sezione Servizi e vai su Barra degli indirizzi e ricerca, e anche qui, dal menu a tendina accanto alla voce Motore di ricerca utilizzato nella barra degli indirizzi seleziona DuckDuckGo.
  • Safari di Apple. Apri il browser di Apple e fai clic su Preferenze e poi su Cerca. Su Motore di ricerca, poi, seleziona DuckDucGo.
  • Opera. Apri il browser Opera e fai clic su Impostazioni nella barra laterale a sinistra dello schermo. Scorri la pagina fino a Impostazioni di base e poi seleziona Motore di ricerca, e dal menu a tendina seleziona DuckDuckGo.
  • Dispositivi Android e iOS. E’ possibile impostare DuckDuckGo anche sui dispositivi mobili come smartphone e tablet. Si tratta di un browser che è disponibile sia per Android che per iOS e che si chiama DuckDuckGo Privacy Browser. Quindi basta andare nel Play Store o nell’App Store del tuo dispositivo, cercare il browser e installarlo.