Posizionamento nei Motori di Ricerca

Posizionamento nei Motori di Ricerca

16/05/2021 0 By miriamp

Avere un buon posizionamento nei motori di ricerca è (e dovrebbe essere) una delle priorità di servizi offerti da un’agenzia di comunicazione o da un’agenzia di Web marketing. Questo perché un sito ben fatto e bello da vedere non basta da solo a far sì che la presenza online dell’azienda sia efficace ed efficiente dal punto di vista economico. Per far sì che ciò avvenga, ovvero per fare in modo che il sito di un’azienda o di un professionista sia un modo per pubblicizzare anche online e quindi davanti ad un pubblico vastissimo che è quello dell’internet la propria attività, sono necessarie delle strategie di posizionamento che portino risultati sulle ricerche organiche dei vari motori di ricerca.

Affidarsi quindi ad una web agency o ad un consulente SEO professionista e competente è quindi sicuramente il primo passo per intraprendere questo percorso di crescita e far sì che il proprio sito web sia un investimento davvero redditizio.

Cosa si intende per posizionamento nei motori di ricerca

Una volta visto e consigliato per quale motivo un buon posizionamento all’interno del motore di ricerca dovrebbe essere uno dei più importanti obiettivi da tenere a mente durante lo sviluppo ed il mantenimento di un sito web, vediamo con esattezza cosa si intende per posizionamento nei motori di ricerca. Con questa espressione si intendono in generale tutto l’insieme di tecniche e fattori che determinano la posizione di un sito o di una pagina web nell’elenco dei risultati restituiti da un motore di ricerca, in risposta ad una query (interrogazione) effettuata da un utente.

I risultati di ricerca si dividono in due tipologie e quindi in due zone: quelli presenti nella prima fascia di risultati, in alto, sono quelli a pagamento, mentre i successivi sono i risultati organici. Posizionamento organico e posizionamento a pagamento assumono quindi nomi e strategie diverse, oltre che ai costi, e quindi anche specialisti e consulente specifici per ognuna di queste strategie. 

Posizionamento organico (gratis) sui motori di ricerca

L’ottimizzazione nei motori di ricerca (SEO = Search Engine Optimization) è l’insieme di tutte quelle tecniche atte a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca di un sito web; tale posizionamento organico è gratuito, quindi non richiederà strategie e campagne a pagamento, ma semplicemente delle tecniche che un esperto SEO sicuramente saprà mostrarti ed indicarti tra le più adatte a te ed al sito della tua azienda. Per apparire tra i primi risultati della SERP, quindi dei risultati organici, sarà necessario parecchio tempo, ma si tratta comunque di vantaggi a lungo termine che daranno profonde soddisfazioni in termini di visibilità e brand awareness. 

Quello di apparire tra i primi posti della SERP dovrebbe essere tra i principali obiettivi di un qualsiasi sito web, in quanto quando un utente digita una query sul motore di ricerca e quindi richiede ad esempio a Google di mostrargli i risultati circa un determinato argomento, tale utente sicuramente si fermerà solo ai primi risultati e consulterà esclusivamente le pagine web presenti nella prima (massimo nella seconda) pagina, senza andare oltre.

Posizionamento a pagamento nei motori di ricerca (SEM)

La SEM (Search Engine Marketing) è invece l’insieme di tutte quelle tecniche di posizionamento a pagamento nei motori di ricerca. Tale posizionamento avviene infatti tramite l’acquisto di spazi pubblicitari sui siti di terzi (attraverso display advertising, contextual advertising o banner) o di annunci sui motori di ricerca (ad esempio attraverso delle campagne Google Ads). Si tratta di una strategia sicuramente più costosa di quella mostrata in precedenza, ma che comunque restituisce un traffico molto qualificato, poiché gli annunci vengono mostrati nello specifico a quegli utenti che effettuano ricerche strettamente correlate ai prodotti e servizi offerti da un determinato sito web.