Elon Musk porterà la connessione internet satellitare sugli aerei di linea

Elon Musk porterà la connessione internet satellitare sugli aerei di linea

Elon Musk, amministratore delegato di brand noti Tesla, SpaceX e PayPal, sta progettando di trasportare la tecnologia Starlink, la connessione internet satellitare, sugli arei di linea. Ad annunciarlo, è stato lo stesso CEO e fondatore dell’azienda, attraverso un tweet. Se il progetto andasse in porto, anche i passeggeri dei normali aerei potrebbero fruire di una “connessione abbastanza stabile con bassa latenza e alta velocità” e vivere in modo più spensierato anche i viaggi più lunghi. “Abbiamo già fatto alcune dimostrazioni fino ad oggi e stiamo cercando di finalizzare quel prodotto per essere messo sugli aerei nel prossimo futuro”, fanno sapere da SpaceX.

Seppur al momento si tratti solo di “contatti” e il progetto sia ancora in fieri, Musk ha esortato i suoi follower a contattare le compagnie aeree dei propri paesi di appartenenza, così da avanzare la richiesta in proposito e velocizzare la realizzazione del progetto. Inoltre, Jonathan Hofeller, vicepresidente di SpaceX, nel corso della Connected Aviation Intelligence Summit, ha specificato che non ci sono tempi precisi, ma l’arrivo dell’internet satellitare sugli aerei di linea “è molto più vicina di quanto immaginiamo”. In realtà, sono molte le aziende che già offrono il servizio di connessione alla rete sugli aerei tradizionali ma, al momento, nessuna è in grado di offrire performance simili a quelle messe in campo da  Starlink. Infatti, aziende come Viasat e Intelsat, due dei tanti brand che offrono la connessione agli aerei di linea Delta, JetBlue, American Airlines e United, non si avvicinano minimamente al servizio studiato dalla Starlink di Elon Musk.

Infatti, Starlink usa dei satelliti molto vicini alla Terra e questo consente di aumentare in modo notevole la velocità di connessione, mentre “le altre aziende sfruttano satelliti con orbite molto più distanti”. Al momento, non si ha neppure notizia dei costi che l’azienda presenterà poi ai suoi clienti. E, per soddisfare questa curiosità, sarà necessario attendere che l’internet satellitare Starlink di Elon Musk giunga sui voli di linea.

Starlink, l’azienda fondata da Elon Musk e che ha annunciato la sua volontà di portare la connessione internet “ultra veloce” soprattutto nelle zone più disagiate grazie ad un network di satelliti, è arrivato in Italia da qualche mese. La notizia ha messo in subbuglio le altre compagnie, quali TIM ed Eolo, costrette a correre ai ripari, alla ricerca di una soluzione alternativa da proporre ai clienti, al fine di contrastare l’onda d’urto della Starlink. Al momento, i costi sembrano abbastanza elevati, ma la Starlink di Elon Musk lavorerà per un loro decremento, una volta che il progetto sarà uscito dalla fase beta.